-
di Alessandro D’Avenia
Mentre
nella religione è l'uomo a provare di raggiungere Dio con preghiere, sacrifici
e credenze, nella narrazione alla base delle feste che si concludono oggi, è
Dio che cerca di raggiungere l'uomo facendosi come lui.
La
teologia cristiana chiama questa operazione «redenzione», un termine spesso
vuoto anche per i credenti, perché l'uomo odierno con la sua autosufficienza
non ha bisogno di alcuna redenzione.
Ci
pensavo guardando un capolavoro di Botticelli, l'Adorazione dei Magi, detta
Lami, conservata agli Uffizi, dipinta attorno al 1475 per una cappella della
basilica di Santa Maria Novella a Firenze, ma esposta, fino al 2 febbraio, con
allestimento encomiabile al Museo Diocesano di Milano. Il quadro del maestro
del Rinascimento, tra i miei preferiti in particolare nella seconda parte della
sua vicenda umana e artistica, rappresenta proprio la festa di oggi,
l'Epifania, che significa Manifestazione.
Di
cosa? Il figlio di Dio si mostra non a un solo popolo ma a tutti gli uomini che
lo cercano, rappresentati dalla triade di astronomi, i cosiddetti Magi, in
viaggio dal vicino Oriente perché convinti che a moti straordinari dei corpi
celesti, come quelli che accaddero allora, corrispondessero moti straordinari
dei corpi terrestri, in questo caso la nascita di un re e salvatore, ma essi,
una volta arrivati, trovano solo un bambino in una stalla. Che re-salvatore è
mai questo?
Botticelli
risponde ambientando la scena proprio nella sua Firenze del 1475. Perché?
La
folla di fronte al bambino è composta da una trentina di personaggi, i Magi e
il seguito. Persone altolocate, in ricche vesti dell'epoca del pittore,
ciascuno con una precisa identità storica e psicologica. Il Rinascimento
celebra l'unicità del singolo, e così Botticelli osa prestare ai Magi il volto
di tre celebri esponenti (Cosimo e due figli, già defunti) dei Medici, la
famiglia più potente dell'epoca. Il gioco continua rappresentando altri nomi di
spicco della favolosa Firenze del tempo, tra i quali il più importante, Lorenzo
il Magnifico, perso nei suoi pensieri; sono poi riconoscibili mercanti,
banchieri, artisti, intellettuali e lo stesso pittore che si auto-ritrae in
primo piano con lo sguardo verso lo spettatore, come invitandolo ad avvicinarsi.
Insomma questo capolavoro di storia sacra, finezza prospettica, armonia di
forme e colori, è in fin dei conti un quadro politico e celebrativo, come
quando vogliamo farci la foto con una «star». Oggi il quadro sarebbe affollato
da politici, manager, imprenditori, artisti, scienziati nazionali e
internazionali presenti a un evento di rilievo mondiale. Lo sarebbe mai la
nascita di un bambino? Non credo.
Qui
se si ha la pazienza richiesta da un capolavoro, si scopre che di ciascuno di
quegli uomini in processione (non ci sono donne, invece al momento della morte
di quel Bambino divenuto uomo ci saranno solo donne...) viene rivelata
l'identità profonda: chi è stupito, chi adorante, chi distratto, chi assorto,
chi in posa, chi indifferente, chi in dubbio... Insomma Botticelli, da
raffinato ritrattista della grandezza dell'uomo, che il suo amico Pico della
Mirandola (presente anche lui nel quadro) descriverà in quegli anni nel suo
capolavoro filosofico, mostra che di fronte a Dio è in questione l'identità di
ciascuno, la chiamata a essere se stessi, a rinunciare a maschere e illusioni
attraverso cui il nostro ego crede di procurarsi vita, per aprirsi invece alla
originalità che ciascuno è chiamato a incarnare, proprio come Dio si incarna in
un essere specifico.
Così
nel quadro emerge, senza mezzi termini, dove si trova ciascuno nel processo di
incarnazione, quanto è vivo o finge di esserlo. Se le vesti e il ruolo sociale
possono abbagliare e nascondere la realtà, di fronte al Bambino tutti vengono
smascherati, perché il «potente», che cerca di accaparrarsi Dio, scopre che Dio
non è un onnipotente da blandire, ma un impotente da accudire: l'onnipotenza di
questo Dio non è potere ogni cosa ma potere amare ogni cosa.
Quel
bambino «redime dal peccato» i presenti. Cioè? Redimere in latino significava
«ricomprare», «riscattare» e indicava la procedura giuridica per liberare, a
pagamento, qualcosa da un vincolo, per esempio un bene confiscato, un
prigioniero, uno schiavo... Il termine viene assunto in ambito cristiano per
indicare l'azione compiuta da Cristo per liberare l'uomo in schiavitù e
renderlo figlio.
Ma
che significa «schiavo del peccato»? Il peccato non è l'infrazione di una legge
che, rispettata, ci procura un premio, ma è il tradimento del proprio destino:
l'infelicità di aver perso la propria identità unica e irripetibile, che per il
Dio cristiano è talmente unica e importante che non deve venir meno neanche
dopo la morte, con quell'altra «operazione», dimenticata anche dai credenti,
che si chiama resurrezione. Di questa accezione di peccato rimane traccia
quando qualcosa di prezioso si rompe, qualcosa di bello si rovina, qualcosa di
buono marcisce, e diciamo: «che peccato!», perché il senso di quella cosa è
purtroppo perduto. Non a caso la parola greca che in italiano traduciamo con
«peccato» significava «fuori bersaglio»: obiettivo mancato.
La
redenzione è allora la restituzione, a chi vuole, della possibilità di essere
se stessi, di centrare il bersaglio: essere «beati».
Ma
come può un bambino in una capanna far tutto questo? Proprio grazie al fatto
che l'onnipotenza divina si manifesta nel nostro mondo non nella forma più
scontata per l'uomo, la potenza, ma in quella inattesa e forse deludente di chi
ha bisogno di cura: un figlio, perché sia chiaro che da quel momento in poi
«divino» è chi diventa, come lui, figlio di Dio. La redenzione è quindi il dono
della condizione di «figlio» a chi la vuole, gratuitamente e liberamente, cioè
un profondo e costante sentirsi voluti nella vita, come capita quando ci
sentiamo amati sino al midollo o ci accade qualcosa che ci fa sentire il centro
dell'universo: il contrario di «che peccato!» potrebbe essere l'espressione «è
la fine del mondo!», cioè tutta la storia del mondo si giustifica per arrivare
a questo punto, a questo piatto, a questo quadro, a questo amore... Nella parte
più profonda di me, mi sento voluto qui e ora, e per sempre, a prescindere da
quello che ho, faccio, appaio.
Infatti, chi diventa figlio di Dio, cioè è redento, riceve continuamente le energie per
non morire, nel ventaglio di ombre che in ogni vita vanno dal non sentirsi mai
abbastanza al venir meno della vita, perché l'essenza del figlio del creatore
della vita è avere sempre a disposizione tutta la vita.
La
redenzione è quindi ricevere le potenze creative della vita, che indichiamo con
il verbo «amare», sinonimo nella narrazione cristiana di «creare»; infatti,
solo l'amore porta nel mondo qualcosa che non c'era prima, mentre il potere non
fa altro che spostare energie già esistenti nelle mani di pochi, che comunque
prima o poi moriranno. Il potere sposta, l'amore crea. Infatti solo chi si
sente sempre amato, riceve vita, e non ha paura di amare, dare vita, come dice
Cristo: «Non siete voi che me la togliete, sono io che la dono» (Gv 10). Chi
vive così è già risorto: ha una vita che non si rovina, è sempre vivo ed è vivo
per sempre. La «redenzione» è quindi la possibilità, per chi vuole, di ricevere
la propria identità da una relazione d'amore inesauribile, che è il segreto
della felicità.
Infatti
una identità fatta d'amore, cioè che vive per amore e per amare, non ha bisogno
di procurarsi a forza il consenso altrui per difendere l'ego dalla morte,
perché è e ha già tutto. Inoltre il figlio, somigliando al padre, è creatore
anche lui, porta il nuovo attorno a sé: la maniera più felice di vivere, perché
chi crea al contempo si ri-crea.
Ecco
allora perché l'opera di Botticelli smaschera ogni identità, perché mostra su
quale relazione si fonda (di chi sei figlio?) in quel momento: il quadro
manifesta la per-sistenza (per chi e cosa esisti? E per quanto tempo?) di
ciascuno.
Quindi
la festa di oggi, Epifania, diventa anche la Manifestazione di chi è ciascuno:
chi sono io denudato da ogni curriculum, ruolo, successo e travestimento? Chi e
cosa mi tiene in vita? Quanto sono amato e quanto amo? Lo sguardo del pittore
continua a fissarmi e mi chiede: stai tradendo o compiendo la tua vita? Sei un
«che peccato!» o «la fine del mondo!»?
Alzogliocchiversoilcielo
Nessun commento:
Posta un commento