giovedì 23 gennaio 2025

GIUDIZI SINTETICI A SCUOLA

 


Giudizi sintetici scuola primaria, da ottimo a non sufficiente. 

NOTA MIM con esempi di documento di valutazione per le scuole


Di redazione

Pubblicata sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito l’ordinanza n. 3 del 9 gennaio 2025, inviata alle scuole e registrata registrata dalla Corte dei conti in data 20 gennaio 2025, che disciplina la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e la valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado.

L’ordinanza era già stata pubblicata dalla nostra redazione il 10 gennaio.

I giudizi sintetici

Allegata all’ordinanza la nota con le indicazioni per le scuole.

Le nuove disposizioni intervengono sulla valutazione periodica e finale degli apprendimenti riferita a ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica, sostituendo i giudizi descrittivi con giudizi sintetici correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti.

I giudizi sintetici in scala decrescente:

  • Ottimo
  • Distinto
  • Buono
  • Discreto
  • Sufficiente
  • Non sufficiente

Descrizione dei giudizi sintetici

Nell’Allegato A dell’ordinanza la descrizione dei giudizi sintetici. Le aree che si tengono in considerazione, tra cui:

  • la padronanza e l’utilizzo dei contenuti disciplinari, delle abilità e delle competenze maturate
  • l’uso del linguaggio specifico
  • l’autonomia e la continuità nello svolgimento delle attività anche in relazione al grado di difficoltà delle stesse
  • la capacità di espressione e rielaborazione personale.

Documento di valutazione: esempi

Nella nota il MIM precisa che ogni scuola ha la facoltà di inserire nel documento di valutazione i principali obiettivi disciplinari, rendendo più esplicita e funzionale la correlazione con la progettazione di classe.

Nella Scheda allegata alla nota vengono riportate alcuni esempi di impostazione del documento di valutazione:

Esempio 1

Esempio 2: giudizi sintetici e descrizione possono essere integrati con i principali obiettivi di apprendimento disciplinari

Modifiche ad anno in corso

Il Ministero, considerato che le modifiche arrivano ad anno scolastico avviato, chiede alle scuole di prestare particolare attenzione “a garantire coerenza e continuità tra  le valutazioni dell’ultimo periodo didattico e le valutazioni in itinere e periodiche già effettuate“.

Il MIM raccomanda infine di curare con particolare attenzione le modalità e i tempi della comunicazione scuola-famiglia.

Nota e ordinanza


 

 

Nessun commento:

Posta un commento