lunedì 20 maggio 2024

FANATISMO e CORAGGIO


 Lo Spirito Santo ti dà il coraggio che tu e i tuoi non pensavate di avere, ma non crea fanatici dello scontro con chi è diverso. Lo Spirito Santo crea l’armonia della Chiesa, ma ci salva dal pericolo di diventare replicanti.

 

-        di  Pierangelo Sequeri

 

Proviamo a tirare una riga dritta, che vada a collegare un po’ ruvidamente gli spunti che sono venuti dal papa a Verona, per questa Pentecoste. La guerra non è figlia del coraggio: è figlia del fanatismo. In tutte le sue forme, micro-sociali o macro-geografiche, la scelta dell’aggressione violenta cerca di coprire la vergogna di non avere pretese confessabili e argomentabili.

Il fanatico è un codardo in preda all’esaltazione: cerca di chiuderti la bocca, prima che tu possa chiamare in causa la sua coscienza. Non possiamo certo dire che, in questo momento, non ci sia bisogno di una scossa di disincanto a questo riguardo.

 Tra fanatismo e coraggio lo spessore si è fatto sottile: praticamente inesistente. Per fortuna che la modernità doveva essere l’età della ragione. In realtà, dimentichi dello Spirito, abbiamo finito per scoprire anche un fanatismo della ragione, che non ha niente da invidiare a quello della religione che già conoscevamo. Uno dei rischi più incombenti della cosiddetta IA (“intelligenza artificiale”) è proprio il fatto che essa rappresenta, virtualmente, il modello perfetto di una ragione fanatica (ossia, quella che non vuole sentire altre ragioni se non le sue).

 Il politicamente corretto, l’ossessione woke, la cancel culture, la manipolazione gender, hanno cura di presentarsi come frutti avanzati del “coraggio illuministico” di una psiche che non tollera il “ragionevole contraddittorio”: e perciò giustifica a priori il suo silenziamento, il suo annientamento, la sua eliminazione. Coraggio del pensiero progressivo o codardia della coda di paglia? Ecco un motivo urgente per aprire con forza un varco generoso alla ricomposizione di una civiltà dello Spirito. Dove sapienza del cuore e affezione dell’altro non si separano mai dalle ragioni del vero. E fino a che si tengono insieme, viene scongiurato il pericolo che qualcuna delle tre debba venire sacrificata.

 Lo Spirito infatti è di tempra forte e di manualità fine nella gestione dei contrari: capace di attraversarli senza scandalizzarsi, individuando di volta in volta la postura necessaria alla loro giusta collocazione. Si tratta, a volte, di ammorbidire ciò che è rigido, altre volte di rinforzare ciò che appare cedevole. A volte si tratta di scaldare ciò che è freddo, e altre volte di raffreddare ciò che va in ebollizione.

 La comunità cristiana, in questo momento esatto, deve apprendere di nuovo questa capacità dialettica dello Spirito, riportandola vigorosamente al proprio interno: «Lo Spirito Santo – dice il Papa – è il protagonista della nostra vita». Negli ultimi anni questa evidenza è più che sbiadita. Bisogna decisamente vergognarsi – riconoscere ed espiare – per il grado di fanatismo che è cresciuto dentro la grande comunità ecclesiale. E per dirla proprio tutta, in un mondo dove l’algoritmo socializza l’odio in una misura finora sconosciuta, prorompendo poi nella vita reale in forme ingovernabili, il nuovo inizio dell’evangelizzazione sarà proprio l’azione di uomini e donne coraggiosi che fanno vedere i luoghi in cui lo Spirito è già arrivato (e nessuno gli ha dato retta).

 La Pentecoste spalanca porte e finestre. Gli Apostoli incominciano a parlare, resi coraggiosi e profondi – e al tempo stesso lievi e lieti – dallo Spirito. Prima sorpresa. Ma i loro interlocutori sono stati già dotati dallo Spirito di auricolari speciali, che rendono comprensibile il vangelo nella propria lingua. Seconda sorpresa. La porosità delle culture è infinitamente maggiore – grazie allo Spirito – di quanto i professoroni delle differenze (che i teologi rischiano di imitare) non ci abbiano inculcato finora. Naturalmente, la cosa marcia se dici qualcosa: se fai discorsi che generano storia e cultura, se abiti lo spazio dei tuoi interlocutori e accetti di argomentare di verità: e non soltanto di reclutare aderenti e militanti.

 Dobbiamo forse istituire un premio speciale per ogni comunità cristiana che proclama apertamente di prendere distanza dal fanatismo delle appartenenze e delle tradizioni, per ritrovare il coraggio lieto e roccioso della “conversazione nello Spirito”? La sinodalità punta in questa direzione, a volerla sviluppare: un coraggio della fede che si dedica appassionatamente alla ricerca di tutti i Cornelio (Atti 10) che hanno ricevuto lo Spirito, senza che ancora nessuno glielo abbia confermato, e vanno a ingrossare l’immensa moltitudine di coloro che considerano il giudizio di Dio una questione d’onore. Perché credono nel loro cuore – grazie allo Spirito – che Dio ama senza fare «eccezione di persona». Lo Spirito questo fa, nella storia che rimane prima della venuta del Signore.

 

www.avvenire.it




 

Nessun commento:

Posta un commento