Sintesi della relazione tenuta da monsignor Lorenzo Leuzzi, vescovo ausiliare di Roma e delegato per la Pastorale Universitaria Diocesana, in occasione del seminario di studio per i nuovi incaricati di pastorale della scuola e dell’ università, presso l’Ufficio Nazionale per l’educazione la scuola e l’università della Conferenza Episcopale Italiana sul tema
“Far crescere la pastorale della scuola e dell’università".
"Il tema dell’educazione costituisce la sintesi delle grandi questioni della “nuova evangelizzazione” sia sul piano dottrinale che pastorale, profeticamente collocati nell’Anno della Fede. Senza la scoperta del rapporto tra Anno della Fede e nuova evangelizzazione non è possibile cogliere la novità storica del tema dell’educazione.
In altri termini esiste un rapporto intrinseco tra l’educare nella fede e la nuova evangelizzazione. La crisi del tema educativo, dopo i primi entusiasmi della fine del primo decennio del 2000, può essere identificata nella difficoltà, ancora in corso, della individuazione della portata epocale di tale rapporto, non più semplicemente di carattere logico e cronologico, prima la riscoperta della fede e poi la nuova evangelizzazione, ma di carattere eminentemente storico e teologico al punto che l’una, l’educazione nella fede, cade senza l’altra, la nuova evangelizzazione ...... "
Leggi: L'ANNO DELLA FEDE E L'EDUCAZIONE
“Far crescere la pastorale della scuola e dell’università".
"Il tema dell’educazione costituisce la sintesi delle grandi questioni della “nuova evangelizzazione” sia sul piano dottrinale che pastorale, profeticamente collocati nell’Anno della Fede. Senza la scoperta del rapporto tra Anno della Fede e nuova evangelizzazione non è possibile cogliere la novità storica del tema dell’educazione.
In altri termini esiste un rapporto intrinseco tra l’educare nella fede e la nuova evangelizzazione. La crisi del tema educativo, dopo i primi entusiasmi della fine del primo decennio del 2000, può essere identificata nella difficoltà, ancora in corso, della individuazione della portata epocale di tale rapporto, non più semplicemente di carattere logico e cronologico, prima la riscoperta della fede e poi la nuova evangelizzazione, ma di carattere eminentemente storico e teologico al punto che l’una, l’educazione nella fede, cade senza l’altra, la nuova evangelizzazione ...... "
Leggi: L'ANNO DELLA FEDE E L'EDUCAZIONE




È il 16 ottobre del 1943, il "sabato nero" del ghetto di Roma. Alle 5.15 del mattino le SS invadono le strade del Portico d'Ottavia e rastrellano 1024 persone, tra cui oltre 200 bambini. Due giorni dopo, alle 14.05 del 18 ottobre, diciotto vagoni piombati partiranno dalla stazione Tiburtina. Dopo sei giorni arriveranno al campo di concentramento di Auschwitz in territorio polacco. Solo quindici uomini e una donna (Settimia Spizzichino) ritorneranno a casa dalla Polonia. Nessuno dei duecento bambini è mai tornato


