sabato 24 ottobre 2020

QUANDO LA FAMIGLIA SI SGRETOLA

 Per il bene dei figli: errori comuni commessi da genitori separati e come evitarli

Andare d’accordo con l’ex partner a volte è una vera e propria impresa, soprattutto quando si tratta di gestire in maniera condivisa (e coerente) il tempo e le abitudini dei figli. Tre consigli concreti e utili della professoressa di Psicologia Clinica Marialuisa Gennari, coautrice del libro “Quando non è per sempre”

 di Eleonora Giovinazzo

 Qua nessuno c'ha il libretto d’istruzioni canta Luciano Ligabue nella sua celebre “Almeno credo”. Peccato, perché in molti ne avrebbero bisogno quando c’è in ballo un divorzio con figli. Gestire una separazione non è quasi mai semplice, alcuni ci riescono ma per altri andare d’accordo con l’ex partner è una vera e propria impresa. Eppure, una cosa è certa: avere un rapporto sano con l’altro genitore è importantissimo per la crescita dei figli.

Suggerimenti pratici? Li abbiamo chiesti alla professoressa associata di Psicologia Clinica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Marialuisa Gennari, coautrice insieme al professor Vittorio Cigoli del libro “Quando non è per sempre” (San Paolo Editori). Assieme, abbiamo passato in rassegna gli errori più comunemente commessi dalle mamme e dai papà e alcuni suggerimenti per evitarli. “I figli hanno bisogno di entrambi i genitori e/o comunque di più figure di riferimento per avere a disposizione il maggior numero di strumenti e relazioni per affrontare la complessità della vita", spiega l’esperta. “Tanto più godono di relazioni diverse e modalità comportamentali diverse, tanto più la loro mente si aprirà. Anche per questo è fondamentale avere un buon rapporto con l’altro genitore”.

1. Pensare che, da madre o da padre, si abbia tutto quello di cui un figlio abbia bisogno e far schierare i figli dalla propria parte"

Alcuni genitori, sia le madri che i padri, sono convinti di poter garantire da soli il meglio ai figli. Spesso le mamme immaginano di avere tutti gli ingredienti per crescere un bambino solo perché lo hanno partorito o perché hanno una sensibilità che ‘solo le madri hanno’". Falso.  Il bambino non è un giocattolo di cui impossessarsi gelosamente, magari come mezzo per fare uno sgarbo all'altro coniuge o agli altri parenti! Nessuno dei genitori ha la verità in tasca per quanto riguarda i bisogni del figlio”, sottolinea Gennari. “Sbagliatissimo mettere i propri figli nella condizione di schierarsi, eppure lo fanno in molti. Non sempre consapevolmente e con premeditazione. Nella maggior parte dei casi i figli vengono - egoisticamente- attratti a sé con un comportamento da vittima, oppure costruendo legami eccessivamente simbiotici alla luce dei quali i bambini pensano che quel genitore sia l’unico in grado di crescerli. O ancora, esasperando gli ‘errori’ o le presunte mancanze del partner ai loro occhi, attaccandolo costantemente. Se una mamma assume una posizione da vittima, per esempio, il figlio si sente in dovere di proteggerla”.

Come evitare di coinvolgerli nelle nostre insicurezze. “È fondamentale cercare di cogliere i bisogni dei bambini e non essere egoisti. In questo modo si può mantenere una relazione migliore anche con l’ex partner, perché non siamo concentrati su noi stessi e sulla nostra frustrazione post-separazione. L’altro mantiene sempre un valore in quanto genitore e noi dobbiamo cercare di promuoverlo come importante risorsa, senza giudicare o estrometterlo se non ne condividiamo le posizioni”.

2. Sottrarre tempo all’altro genitore per far stare il figlio esclusivamente con sé e con la propria famiglia di origine

“Spesso accade senza pensarci troppo, altre volte subdolamente per creare una sorta di ‘clan’ intorno al bambino o ai bambini. Si tratta di quelle situazioni in cui, per esempio, il figlio o la figlia dovrebbero stare con il padre ma la madre, all’ultimo minuto, comunica al genitore di passare a prenderli il giorno successivo (giorno in cui potenzialmente l’altro potrebbe lavorare) perché il bambino o la bambina devono andare al compleanno della zia materna. Oppure, in virtù di presunti benefici di salute, si chiede all'altro genitore di non vedere i figli per lungo tempo perché questi devono godere di lunghi periodi di vacanza, non considerando che privare i figli di un adeguato tempo con l’altro genitore sia un danno rilevante. Un conto è avvisare per tempo dei cambiamenti di programma e avere considerazione per il tempo dell’altro, un altro è far passare il messaggio che una delle due famiglie di origine sia più importante dell’altra. Avvisare all’ultimo sminuisce l’importanza della frequentazione genitore-figlio”.
Come evitare di diventare possessivi. “È fondamentale facilitare l’accesso dei figli alla famiglia dell’altro. Spesso le famiglie d’origine sono coinvolte nella separazione. Si sentono commenti come ‘La nonna non gli fa fare i compiti’, ‘gli dà da mangiare schifezze’, ‘lo vizia’. Magari ci sono attriti, i parenti si sono intromessi nella separazione, non c’è una buona comunicazione…. Può essere utile chiedere all’altro genitore di monitorare e assumersi responsabilmente l’onere di verificare una certa coerenza educativa, accettando comunque possibili comportamenti diversi nelle due famiglie. In ogni caso, bisogna consentire ai figli di godere della rete familiare per esteso: nonni e zii sono molto preziosi per i bambini, compongono un 'clan' che in questa epoca abbiamo perso e che invece è molto utile”.

3. Confondere i propri bisogni con quelli dei figli

“La continuità educativa è in realtà un bisogno dei genitori, che spesso altrimenti si sentono squalificati”, spiega Gennari. “Ma se i bambini o le bambine a casa della mamma sanno di poter mangiare sul divano e a casa del papà sanno che non possono farlo, riescono ad abituarsi perfettamente alle diverse regole senza sviluppare particolari problemi. In fondo è la stessa cosa che succede andando a scuola o dalla nonna, i bambini imparano molto presto che ogni contesto ha le sue regole e che vanno rispettate. Sotto i tre anni la cosa cambia un po’, lì il bambino ha bisogno di continuità per poter comprendere i vari comportamenti e interiorizzarli. Crescendo però riesce a comprendere le differenze e ad abituarvi senza rischi rilevanti.

4. Come evitare di infastidirsi di fronte a regole diverse dalle proprie.

“È importante non aver paura che il figlio assuma un comportamento ritenuto errato dell’altro genitore o dell’altra famiglia. In molti casi si teme che l’apporto dell’altro genitore impedisca al figlio di crescere bene”, spiega l’esperta. “Ma i figli introiettano i valori di uno e dell’altro. È lecito che entrambi i genitori portino avanti la propria linea educativa, il proprio diverso modo di vedere la vita, le relazioni e le cose. A volte può essere opportuno valutare l’entità del rischio che le differenze educative possono comportare, in modo da capire se è davvero importante stabilire una continuità tra le due 'gestioni' e su cosa invece essere tolleranti. Ad esempio, se una bambina delle elementari va a dormire una sera a settimana alle 22.30, o comunque più tardi di quanto previsto, è molto probabile che non ci saranno ripercussioni per la salute, mentre se questa diventa un'abitudine per 5 giorni a settimana può essere utile confrontarsi con l’altro genitore sull’importanza del sonno e stabilire assieme un orario entro cui si deve necessariamente andare a dormire, in qualsiasi casa si trovi.

5. Salvaguardare il rapporto coi nonni e con gli altri familiari e parenti.

Quando una famiglia si spacca spesso sono i nonni e altri familiari a soffrire per la diminuzione e talvolta per il venir meno degli incontri con i bambini; eppure il loro ruolo di «rifugio» è decisivo per aiutare i piccoli.

Molti figli del divorzio, infatti, non solo si trovano a fronteggiare condizioni di vita differenti (cambiamenti di abitazione, di scuola, a volte trasferimenti in altre città), ma spesso si sentono rifiutati, isolati e impotenti, a gestire un desiderio di riconciliazione impossibile tra i loro genitori, a vedere interrotte abitudini e tradizioni familiari (i pomeriggi dai nonni, casa degli zii, i giochi coi cugini … ).

I nonni hanno un ruolo sempre molto importante nella vita dei bambini, ancora di più quando i genitori si separano, perché rappresentano per loro un punto fermo indispensabile, in un momento per i bambini pieno di domande e incertezze: “chi mi vuole bene?”, “chi resta con me?”, “chi mi accetta?”. In questo momento di crisi, i nonni possono offrire una relazione all’insegna della continuità e della stabilità, proprio quando le relazioni familiari diventano fragili e precarie.

I nonni, infatti, offrono supporto affettivo ai bambini in un momento di tensione in cui i genitori potrebbero fare più fatica a dare ai figli il sostegno di cui hanno bisogno; rassicurano il bambino, che spesso si sente responsabile dei conflitti dei quali, purtroppo, è vittima innocente. Debbono, però, evitare di prendere posizione: fare attenzione, davanti al bambino, all’espressione delle proprie opinioni nei confronti dei genitori ed evitare di esporre o di influenzare il bambino con critiche, anche se velate, alla sua mamma o al suo papà; e fare in modo che il conflitto resti fuori dalla loro casa, perché questa possa essere uno spazio protetto per l’espressione del malessere e delle paure del bambino, senza che il conflitto offuschi questa possibilità.

Per i figli di genitori separati o divorziati è importantissimo mantenere i contatti con la propria storia familiare, soprattutto nelle situazioni di conflittualità tra i genitori. Il legame con i nonni, sia materni che paterni, e con altri parenti coi quali il bambino ha un forte legame affettivo, va mantenuto e favorito, perché in loro il bambino può trovare delle certezze, una porta aperta, una sponda sicura e accogliente che favorisce quella serenità di cui ogni bambino ha necessità per crescere bene.

 

www.repubblica.it  



Nessun commento:

Posta un commento