L'Istituto
Comprensivo "Nosengo" di Petrosino (TP), guidato dalla Dirigente
Scolastica Maria Luisa Simanella, ha ospitato un importante seminario in
occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo e sulla
Disabilità a Scuola. L'evento, intitolato "Blu-nicità: linguaggi in
sintonia", si è tenuto il 9 aprile 2025 e ha visto la partecipazione di
numerosi esperti e rappresentanti del mondo dell'istruzione e della salute, sia
a livello nazionale che internazionale. Il seminario è stato organizzato in
collaborazione con l’Unione Mondiale degli Insegnanti Cattolici (UMEC-WUCT).
Oltre alle autorità locali, un centinaio di insegnanti ha seguito l’evento, in
presenza o on line.
L’l'IC
Nosengo svolge il ruolo di capofila per l'inclusione nella provincia di
Trapani. L'organizzazione dell'evento è stata curata con grande dedizione dalla
Prof.ssa Isabella Marino, Referente Inclusione dell'I.C. Nosengo, e dal Prof.
Vito Luca Scozzari, Consigliere Nazionale AIMC, a testimonianza del forte
impegno della scuola e del territorio verso le tematiche dell'inclusione. Il
tutto si è realizzato con la preziosa collaborazione di Giovanni Perrone,
Consigliere Speciale dell'UMEC, che ha contribuito a dare risonanza
internazionale all'iniziativa. L’interazione con l’UMEC e con l’AIMC ha
evidenziato il ruolo che le associazioni professionali svolgono a favore della
scuola, in Itali e nel mondo.
Il
seminario ha avuto inizio con un'apertura musicale a cura dell'Orchestra
dell'I.C. "G. Nosengo", seguito dai saluti istituzionali della stessa
Dirigente Scolastica, del Dirigente Ambito Territoriale di Trapani USR Sicilia,
Davide Nugnes, della Referente Inclusione dell'I.C. "G. Nosengo",
Isabella Marino, e del Direttore del Dipartimento Salute Mentale A.S.P.
Trapani, Gaetano Vivona.
La
mattinata è proseguita con una serie di interventi di esperti, tra cui Paolo
Pace, già Referente Centro Autismo A.S.P. di Trapani, il Presidente Mondiale
Umec-Wuct, Jan De Groof, rappresentato da Giovanni Perrone, Pasquale Moliterni
dell'Università Roma 4, la specialista in psicologia clinica, Ana Elena Popa
(Romania), p. Albert Kabuge del Consiglio di Amministrazione CCIC-UNESCO
di Parigi, l'Identity Advisor Elizabeth Boddens (Olanda), la Presidente ONG
ADEPESIDI, Solene Tshilobo (R.D. Congo), il sociologo Mario Sandoval
dell'Università "Los Lagos" (Chile), Lourdes Rodrigues
dell'Agrupamento de Escolas de Valadares-Gaia (Portogallo), la
Pedagogista-psicologa Sanja Hajdin (Croazia) e l’insegnante Atinula Nicova
(Macedonia).
A
conclusione, molto gradite le presentazioni, attraverso video, di "Best
practice", realizzate dalle scuole della provincia. Gli studenti hanno
illustrato attività e progetti incentrati sul tema "Blu-nicità: linguaggi
in sintonia", offrendo una testimonianza concreta di cosa significhi
l'inclusione "in blu".
L'evento
"Blu-nicità: linguaggi in sintonia", preparato anche dagli alunni
delle scuole partecipanti, si è confermato un'importante occasione di confronto
e condivisione, sottolineando l'impegno dell'IC Nosengo, della DS Marialuisa
Simanella, della Prof.ssa Isabella Marino, del Prof. Vito Luca Scozzari e
dell'UMEC nel promuovere una cultura dell'inclusione sempre più efficace e
consapevole.
Nessun commento:
Posta un commento