domenica 19 febbraio 2023

INTELLIGENZA COLLETTIVA E INCLUSIVA

PER UN NUOVO MODELLO 

DI SVILUPPO

 Come rispondere alle tante sfide della nostra epoca: cambiamento climatico, pandemie, diseguaglianze. Il bene comune va posto come vero scopo delle scelte

Intelligenza collettiva e inclusiva per un nuovo modello di sviluppo

  - di Mariana Mazzucato *

Le sfide che ci troviamo ad affrontare oggi sono immense: il riscaldamento globale sta diventando irreversibile, i sistemi sanitari sono in crisi, il divario digitale sta aumentando le disuguaglianze e i nostri modelli di business finanziarizzati stanno facendo sì che il reddito sia sempre più orientato verso l’1% più ricco. La disuguaglianza e l’accesso differenziato ai benefici del capitalismo del XXI secolo stanno rendendo molti disillusi dai processi politici, facendo il gioco dei populisti. Le soluzioni a queste sfide sono complesse. Richiedono investimenti, regolamentazione e innovazione a livello sociale, organizzativo e tecnologico. In particolare, il compito di fornire tali soluzioni non spetta solo al governo o alle imprese, ma a molti tipi diversi di individui e organizzazioni, compresi gli attori della società civile, come le associazioni di cittadini e i sindacati.

 Una questione cruciale è come promuovere l’intelligenza collettiva e l’interazione tra tutti questi attori in un modo che valorizzi tutti, pagando loro la giusta retribuzione, alimentando condizioni di lavoro di alta qualità e condividendo le conoscenze e i frutti del lavoro nel miglior modo possibile. Per fare ciò, abbiamo bisogno di una comprensione più chiara del valore come prodotto di un’azione collettiva e di una distinzione tra i profitti derivanti dagli investimenti collettivi e le rendite che definiamo estrattive – queste ultime derivano dalla capacità di un attore di distorcere i rendimenti a proprio favore, sia attraverso i diritti di proprietà intellettuale che gli strumenti finanziari.

 Nella sua seconda enciclica, la Laudato si’, dedicata alla «cura della casa comune», papa Francesco sostiene con forza che il bene comune deve essere al centro di un mondo in continua evoluzione. In effetti, il bene comune è un’inquadratura utile, soprattutto quando il come raggiungere un obiettivo è importante quanto l’obiettivo stesso. Il Papa sostiene che i cambiamenti sociali, economici e politici dovrebbero essere orientati a proteggere le condizioni essenziali della vita umana per tutti. Il bene comune richiama la nostra attenzione sul necessario impegno di sostenere le persone più vulnerabili in modi concreti. Prendere decisioni per il bene comune significa difendere e custodire la dignità di coloro che sono esclusi socialmente, politicamente ed economicamente, costruendo una rete di solidarietà responsabile. Dobbiamo dare voce a chi non è ascoltato nei processi decisionali critici. Questo può essere fatto attraverso un nuovo modello di crescita, che non sia fatto per qualcuno ma con lui. Il modello di organizzazione cooperativa, ad esempio, è efficace nel riunire persone con mezzi limitati, mettendo in primo piano l’azione consapevole di tutti e di ciascuno.

 Nella Laudato si’, papa Francesco sostiene giustamente che è obbligo dello Stato difendere il bene comune nell’interesse di tutti. Egli osserva anche che alcuni settori economici esercitano più potere degli Stati stessi. Per contrastare questa tendenza e allo stesso tempo affrontare le grandi sfide di oggi, è fondamentale un approccio al bene comune. Richiede un’economia politica di fondo che superi la nozione di bene pubblico come correzione e si orienti invece verso il bene comune come obiettivo. Dobbiamo fissare obiettivi chiari e porre l’accento sul processo di realizzazione, in modo che la giustizia e l’equità siano al centro del modello di business stesso. Se non abbiamo il coraggio di reimmaginare il nostro sistema attuale, resteremo bloccati nel ciclo infinito che ci porta a correggere attraverso la carità e la filantropia un modello di business rotto.

In questa direzione vanno i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), che assumono problemi profondamente complessi che richiedono investimenti e innovazioni tecnologiche, sociali e organizzative da parte di tutti gli attori della società. Anche se i Paesi hanno sottoscritto quegli obiettivi, nella maggior parte dei casi stiamo facendo pochi progressi. Il fatto che “creiamo” denaro per le guerre ma troviamo sempre scuse per non spendere abbastanza per le sfide sociali è rivelatore. Lo facciamo anche quando gli organismi e le commissioni internazionali ci dicono che il costo dell’inazione è maggiore di quello dell’azione. E i soldi non bastano: è il tipo di collaborazione che conta. Durante il Covid abbiamo sperimentato un investimento collettivo in termini di ricerca sui vaccini, ma il risultato finale non ha creato un “bene comune”: non siamo riusciti a vaccinare il mondo.

 È chiaro che obiettivi ambiziosi come i 17 SDG richiedono la collaborazione di diversi attori, ma la domanda è: come? Troppo spesso siamo pigri con i concetti di partnership. Il fatto di essere “partner” non significa che si lavori bene insieme. Lavorare bene insieme intorno a obiettivi di bene comune significa fissare l’obiettivo insieme, orientando il “cosa” e il “come” per essere veramente collaborativi e produrre i risultati necessari: non solo vaccini, ma anche vaccini accessibili a tutti. E le “ricompense” quando appaiono, a volte come profitti per le imprese, devono essere condivise socialmente come i rischi assunti per risolvere il problema. Con l’approccio del bene comune, l’accento è posto sull’azione collettiva che deve essere alimentata per raggiungere il risultato. Il processo, quindi, è importante quasi quanto il risultato finale, come quello di un concerto.

 Pertanto, dobbiamo considerare i modi in cui le “ricompense” – come le conoscenze e i profitti – possono essere condivise. Il sistema sanitario statunitense è noto per richiedere miliardi di investimenti pubblici – 45 miliardi di dollari da parte dei National Institutes of Health nel 2022 –, ma poi permette che i profitti siano privati. Mentre l’industria affronta “profitti in eccesso” sotto forma di rendite derivanti dai diritti di proprietà intellettuale, né i prezzi dei farmaci né i diritti di proprietà intellettuale riflettono il contributo pubblico.

 In “Missione Economia”, un libro del 2021 edito in Italia da Laterza, ho mostrato i diversi modi in cui si può ottenere la condivisione delle ricompense, dalle condizioni sui prezzi al dettaglio e sui dispositivi di protezione individuale, a cui ci siamo abituati nei giorni della pandemia, alle condizioni sulla condivisione dei profitti, come ad esempio i modelli azionari. Le strutture di proprietà collettiva possono anche aiutare a condividere il valore in modo più equo con tutti i membri della società e con tutti coloro che hanno contribuito a creare quello stesso valore. Offrono l’opportunità di sfidare la concentrazione del potere in piccole cerchie di persone e in aziende già privilegiate. Diverse forme di condivisione della proprietà – come le cooperative, ma anche le partecipazioni azionarie – sono utili per socializzare i frutti del progresso così come i rischi.

 Questo vale anche per l’economia digitale che si è espansa grazie a massicci investimenti pubblici. Tuttavia, con i dati nelle mani di pochi potenti, tecnologie chiave come l’intelligenza artificiale spesso riproducono pregiudizi e ingiustizie esistenti. Per contrastare questa pericolosa tendenza, dobbiamo costruire un’architettura digitale più inclusiva e trasparente. Attraverso termini e condizioni etiche, gli Stati dovrebbero governare le tecnologie emergenti per il bene comune.

 Entrambi gli esempi illustrano il punto di vista di Francesco sulla concentrazione squilibrata del potere in particolari settori economici. In effetti, in questo spirito, il Papa ha sempre giustamente sottolineato i problemi del settore finanziario, che può essere estrattivo e alimentare se stesso piuttosto che l’economia reale. «Rinunciare a investire nelle persone, per ottenere un maggior profitto immediato, è un pessimo affare per la società», scrive nella Laudato si’ (128).

 Queste considerazioni suggeriscono che le caratteristiche delle partnership – parassitarie, mutualistiche, simbiotiche – devono essere considerate nel processo del bene comune, dove l’intelligenza collettiva e la collaborazione sono fondamentali. Così come le metriche ESG della sostenibilità aiutano le aziende a rendicontare le loro azioni intra-organizzative, il bene comune richiede metriche per rendicontare le azioni inter-organizzative. Pertanto, il bene comune richiede una visione ampia dell’intero “ecosistema” della collaborazione. Scomponendo questi punti, si può affermare che gli attributi chiave del bene comune sono l’intensa collaborazione e l’intelligenza collettiva, la co-creazione dell’obiettivo, una progettazione realmente collaborativa di come raggiungere l’obiettivo e la condivisione di rischi e ricompense. Ecco perché l’approccio orientato alla missione della politica industriale e dell’innovazione è estremamente utile per l’approccio al bene comune, in quanto si concentra su un obiettivo chiaro, fissato da un governo, un’agenzia o un organismo internazionale, che richiede un’intensa collaborazione pubblica e privata (e di altro tipo) per “raggiungerlo”. Il processo è caratterizzato da tentativi ed errori, creando una dinamica tesa tra una direzione chiara e la possibilità di sperimentare dal basso verso l’alto.

 In sintesi, è necessario portare al tavolo diverse voci per discutere di cosa significhi raggiungere una direzione di crescita più inclusiva, equa, giusta e sostenibile. Naturalmente, dobbiamo chiederci: giustizia secondo chi? Le risposte devono includere le voci dei più emarginati, sia che si tratti di comunità indigene, sia che si tratti di donne e persone di colore che sono state escluse dal processo di decisione su “cosa fare”. Il bene comune è un obiettivo da raggiungere insieme. Pone l’accento sul come e sul cosa. Offre l’opportunità di promuovere la compassione e la solidarietà umana, la condivisione delle conoscenze e l’apprendimento lungo il percorso per raggiungere gli obiettivi e difendere la qualità della vita su una terra interconnessa.

 *Economista dell’innovazione, fondatrice e direttrice dell’Istituto per l’innovazione e la finalità pubblica dell’University College di Londra

www.avvenire.it 


Nessun commento:

Posta un commento