giovedì 29 settembre 2022

GIOVANI INVISIBILI E POVERTA' EDUCATIVA

“Giovani invisibili” di Giuseppe di Fazio: storie di iniziative e incontri che liberano i giovani dalla solitudine e dalla dispersione

 

- di Teresa Scacciante

 

Mentre gli appartenenti al Gruppo di lavoro nominato alcuni mesi fa dal dicastero dell’Istruzione sulla povertà educativa, tra cui Franco Lorenzoni, Marco Rossi-Doria e Chiara Saraceno, lavorano da mesi per trovare le strategie migliori per l’utilizzo dei fondi del Pnrr, in sinergia con scuole, enti pubblici e del terzo settore italiano, è utile leggere – per accompagnare gli aggiornamenti su tale attività così cruciale per il bene del nostro Paese – il recente saggio del giornalista Giuseppe Di Fazio, consigliato da Rai per il Sociale e pubblicato da Sicilian post.

Sfogliando le pagine del libro Giovani invisibili si rimane colpiti anzitutto dai dati del problema, che attanagliano in particolare le aree dell’Italia centro-meridionale, in cui non solo la percentuale della dispersione scolastica aumenta di parecchi punti, ma arriva a toccare percentuali del 25% in aree metropolitane come Catania o altri capoluoghi in cui quasi un bambino su 4 non frequenta il percorso di studi previsto dalle leggi. E considerando anche la cosiddetta “dispersione implicita”, la percentuale sale complessivamente al 35%! È anche impressionante constatare che, nelle stesse aree metropolitane popolose, poco più del 50% degli abitanti possiede la licenza media come titolo massimo di studi, mentre nelle città più grandi del Centro-Nord la stessa categoria si abbassa al 35%.

D’altro canto, già l’inizio della carriera scolastica appare pregiudicata nelle regioni del Sud Italia, in quanto meno del 10% degli istituti comprensivi è dotato di mensa o riesce ad offrire questo servizio, che permetterebbe alle famiglie più povere sia di poter garantire almeno un pasto completo al giorno per i propri figli, sia di poter utilizzare un tempo-scuola più disteso per trovare opportunità lavorative rispondenti alle richieste di lavoro più comuni.

Ma nel saggio Giovani invisibili l’analisi della triste realtà del Meridione non è fine a se stessa, vuole solo fornire il giusto contesto alle preziose storie di lotta contro le povertà educative, da cui i protagonisti tentano un riscatto con l’aiuto di imprevedibili incontri e aiuti che, giorno dopo giorno, imprimono una direzione diversa alle loro esistenze. Prendono così vita dalle pagine, l’uno dopo l’altro, i racconti dell’attività, a Brancaccio, di don Pino Puglisi, tratteggiato attraverso il suo operato di educatore, dimesso e impopolare, sempre lontano dai riflettori; la storia professionale e umana del giudice Roberto Di Bella, che nel lungo servizio come presidente del Tribunale dei minori di Reggio Calabria non si arrende allo status quo dei figli delle famiglie della ’ndrangheta, e tra mille ostacoli riesce ad allontanarli dal territorio di origine che li avrebbe lasciati retaggio della criminalità, inventando il progetto “Liberi di scegliere”, che tutt’ora dà frutti consistenti anche in altre realtà.

Ancora colpisce la storia di redenzione di Davide Cerullo, miracolosamente uscito dalle reti della droga e della camorra, il quale in più libri racconta personalmente la sua storia, intrecciata con varie altre realtà di riscatto sorte nei quartieri più difficili di Napoli, come ad esempio la “Casa Luisa” a Forcella, il “Centro Gridas” e “L’albero delle storie” a Scampia: Davide sottolinea come – in tutte le storie come la sua – sono degli incontri preziosi, provvidenziali, a dare la forza, passo dopo passo, di far cambiare la vita a chi non ha avuto l’opportunità di essere cresciuto in ambienti accoglienti e moralmente sani.

Le dinamiche descritte da Davide Cerullo risuonano anche nelle storie di tanti giovani catanesi, incontrati dai volontari dell’associazione “Cappuccini” dell’omonimo quartiere, presenti nel capoluogo etneo da ben 25 anni. Le decine di volontari che hanno operato fin dai primi anni, tra le viuzze del quartiere disagiato del centro storico catanese, hanno incontrato e accompagnato centinaia di giovani nei loro anni più delicati e vulnerabili: li hanno sostenuti aiutandoli negli studi, portando i pacchi della spesa nelle loro case grazie alla collaborazione del Banco alimentare, aiutando i genitori a districarsi tra burocrazia, problemi lavorativi, sfratti e tanto altro. Spesso non hanno risolto i problemi più grossi, ma hanno offerto la loro personale compagnia che ha saputo mantenere desta la speranza; un ragazzo ha definito l’amicizia ricevuta dai volontari “tanto semplice da essere eccezionale”, e anche dopo decenni l’impronta lasciata in molti è così sincera che non è difficile ritrovarsi e sperimentare nuove forme di condivisione.

Come il recentissimo progetto “Di bellezza si vive” (a cura dell’impresa sociale ON), che sta coinvolgendo una quarantina di giovani di due quartieri disagiati di Catania e che, pur non essendo raccontato nel volume Giovani invisibili, ne rappresenta una continuazione concreta; resa possibile grazie alla dedizione, alla cura per il bene comune e alla speranza nel riscatto dei più fragili: qualità sempre vive nei volontari che condividono tempo, energie e sentimenti con chi incontrano sui loro passi.

 

Il Sussidiario

 


Nessun commento:

Posta un commento