necessaria per valutare bene
-
di Nicola Campagnoli
Com’è
difficile in molte scuole (dall'infanzia all'università) trovare due insegnanti che lavorino insieme.
Ad esempio, il
docente del liceo – in particolare chi insegna “materie nobili” quali il greco
e latino, l’italiano o la filosofia, la fisica – spesso è solo. Difficilmente
lo studente si trova di fronte a una cosiddetta comunità educante – dire “amici
che si divertono e si aiutano, si confrontano, nell’atto di insegnare” mi
sembra proprio troppo, utopia pura –, ma i ragazzi hanno in sette, otto
professori diversi, sette o otto modalità diverse di approccio, di valutazione,
di didattica, di spiegazione. Per carità, una amicizia educante non si può
creare in modo meccanico o automatico, ma non trovarne quasi nessuna tra le
aule delle scuole è un fatto veramente deprimente.
I
ragazzi dicono spesso: “quel docente è forte”, l’altro “non sa spiegare”,
l’altro ancora “fa le verifiche a sorpresa” e così via. Difficilmente parlano
del consiglio come di un insieme compatto e solidale.
I
prof, soprattutto quelli bravi, hanno a volte questo limite, purtroppo. Di
sentirsi superiori. Di pensare di salvare da soli i ragazzi. Di arroccarsi,
insomma. La stessa bravura, la stessa simpatia, la stessa capacità di
comunicare diventano paradossalmente la loro sconfitta.
La
giornata scolastica è fatta di tante ore ed è assurdo pensare che quelle che
fai tu – docente modello – siano le uniche a cui i ragazzi assistano, da cui i
ragazzi siano colpiti. Eppure spesso si presenta la propria materia come fosse
l’unica, la più importante. Non parliamo poi delle valutazioni: chi da me
prende 5, dall’altro prende 9, da un altro ancora 6 e mezzo. Possibile che una
persona sia così frammentata? Certamente, ci sono materie preferite o
inclinazioni… ma la differenza tra i voti dell’uno e dell’altro risulta abissale.
Che
cosa può unire il corpo docente? Che cosa può mettere in dialogo prof diversi?
L’unica
è lasciar prevalere il dato, la persona del ragazzo, sulle proprie idee. E il
dato, la realtà del ragazzo – purtroppo o per fortuna – non viene mai fuori
solo con uno o con l’altro. Ognuno vede qualcosa. E se è veramente amante della
verità chiede ai colleghi di ampliare e correggere la sua prospettiva,
necessariamente ridotta. Chiede agli altri di guardare insieme, di scoprire
insieme cosa si nasconde in quello studente. E quando emerge una perla in una
certa disciplina, tutti dovrebbero attingere da questa riuscita, tutti
dovrebbero guardare a cosa è successo in quella situazione per attingere da
quella vittoria.
Per
avere l’umiltà di partire dal dato del ragazzo,
è necessario però che ogni professore inizi a guardare con la stessa stima previa il
dato del collega che ha vicino. Non come un avversario o come un ostacolo, ma
come un aiuto alla ricerca del vero.
Nessun commento:
Posta un commento