Visualizzazione post con etichetta mondialità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mondialità. Mostra tutti i post

martedì 18 febbraio 2025

CITTADINI DEL MONDO


 Educazione alla cittadinanza globale: temi e obiettivi di apprendimento

L’UNESCO intende rispondere alle sfide della violazione dei diritti umani, delle crescenti ineguaglianze e della perdurante povertà che tuttora minacciano la pace e la sostenibilità nel mondo sempre più interconnesso in cui viviamo, attraverso l’Educazione alla cittadinanza globale, un’area strategica del suo programma di medio termine.

L’obiettivo prioritario di questa iniziativa è quello di rendere gli insegnanti maggiormente consapevoli della globalità di queste problematiche e promotori attivi di società più tolleranti, pacifiche, inclusive e sostenibili. Allo stesso tempo essa mira a instillare nei discenti valori, attitudini e comportamenti che sostengano una cittadinanza globale sostenibile: creatività, innovazione e impegno per la pace, per i diritti umani e per lo sviluppo sostenibile.

L’UNESCO sostiene gli Stati membri nei loro sforzi per l’attuazione dell’ educazione alla cittadinanza globale attraverso la sensibilizzazione, lo sviluppo di linee guida e il rafforzamento delle loro capacità operative. Il suo lavoro in questo campo contribuisce al perseguimento dell’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile, dedicato all’educazione, che prevede l’impegno dei paesi a “garantire che a tutti gli studenti siano fornite le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, una cultura di pace e non violenza, la cittadinanza globale e l’apprezzamento della diversità culturale”.

Nel 2015 l’UNESCO ha pubblicato un documento intitolato “Global citizenship education: topics and learning objectives”, la cui traduzione in italiano è ora disponibile grazie alla traduzione del “Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento” con l’Organizzazione, per la ricerca nel campo dell’educazione alla cittadinanza globale (ECG) e per la sua promozione. Il Centro è un’ associazione no profit impegnata nell’analisi, informazione, formazione e promozione della conoscenza sui temi della cooperazione internazionale, degli affari europei, della pace e dei diritti umani.

Frutto del lavoro di ricerca e consultazione di esperti, “Educazione alla cittadinanza globale: temi e obiettivi di apprendimento” costituisce la prima guida pedagogica UNESCO per gli Stati membri affinché abbiano un orientamento generale sull’integrazione dell’educazione alla cittadinanza globale nei rispettivi sistemi scolastici. Sul piano dei contenuti offre suggerimenti su come tradurre i concetti di educazione alla cittadinanza globale in temi e materie specifiche per ogni età e in altrettanti obiettivi di apprendimento, in modo da poter essere adattata ai diversi contesti locali.

La guida vuole essere una risorsa per gli educatori, gli esperti nella redazione dei curricoli, i formatori, i politici e anche gli operatori che lavorano in contesti non formali.

Agg.to 9 agosto 2024

Immagine

domenica 4 agosto 2019

UNA MATERIA CHIAMATA EDUCAZIONE


CHE SIA CIVICA PER DAVVERO

di DANILO PAOLINI

In programma ci sono lo studio della Costituzione, delle istituzioni nazionali e dell’Unione Europea, la storia del Tricolore e del Canto degli Italiani, o Inno di Mameli. Ma anche l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, di cui finora, oltre ai lettori di Avvenire, in pochi purtroppo avranno sentito parlare con qualche continuità e profondità. E ancora tante altre tematiche fondamentali: da come diventare 'cittadini digitali' fino al rispetto dell’ambiente e all'educazione alla legalità.
Suona come un autentico 'libro dei sogni', la legge sulla reintroduzione dell’Educazione civica nelle scuole, approvata ieri in via definitiva dal Senato. 
E lasciamo stare il fatto che, secondo i critici, non lo sia affatto, visto che «mancano i fondi» (chi l’avrebbe mai detto) e che non ci sarà un insegnante dedicato, quindi la trasversalità rischia di disperdere e polverizzare i contenuti. Accantoniamo per un po’ queste osservazioni, che pure appaiono in tutto o in parte fondate, limitandoci all'auspicio che quel che c’è da migliorare venga migliorato. L’approvazione della legge resta infatti una buona notizia in sé. Non soltanto perché questo giornale sostiene da anni, accompagnando la battaglia disarmata di quel gran pedagogista che si chiama Luciano Corradini, la necessità di prevedere una seria Educazione civica nei programmi scolastici. Ma, in primo luogo, perché l’educazione civica, intesa come esercizio quotidiano, è una delle virtù di cui l’Italia ha bisogno e che tanti italiani sembrano aver perso per la strada in questi anni difficili. L’allarme rosso emerso dagli ultimi test Invalsi sul dilagare dell’analfabetismo funzionale tra i nostri studenti medi (non parliamo degli adulti, non per mancanza di dati statistici, ma per carità di Patria) va a braccetto con un analfabetismo civico, un deficit di cittadinanza, che è sotto gli occhi di tutti. E il disprezzo delle regole e delle norme, il bullismo (cyber e no), il sessismo, le discriminazioni di ogni genere, l’odio distillato goccia a goccia e assimilato quotidianamente, le fake news, sono figli dell’analfabetismo civico assai più che della non padronanza della nostra lingua.
Lo scopo dell’Educazione civica, come di altre discipline fondamentali (pensiamo alla Storia, alla Geografia) che in alcune scuole superiori vengono ormai incredibilmente trattate da materie 'minori', non è quello di sfornare adoratori acritici dello Stato, ma di formare – e Aldo Moro questo aveva in mente quando l’inventò nel 1958 – cittadini liberi, consapevoli dei propri diritti e doveri, rispettosi dei diritti degli altri e delle leggi. In grado, perciò, anche di contestarle o di cercare di cambiarle in maniera civile e democratica, le leggi, qualora non le ritengano giuste. «Conoscere per deliberare», è una celebre frase del presidente Luigi Einaudi che andrebbe recuperata e valorizzata, in un tempo in cui spesso delibera chi meno conosce.
Ma il voto di ieri al Senato è una buona notizia anche per come è arrivato: 193 voti favorevoli, 38 astenuti, nessuno contrario.
Alla Camera, in maggio, furono 451 i 'sì', 3 gli astenuti e zero i 'no'. Questo a dimostrazione che la politica può anche non essere il 'derby' permanente al quale ci hanno abituato la cosiddetta Seconda Repubblica e questa, sedicente, Terza. A dimostrazione, soprattutto, che il Parlamento conserva la sua centralità in quella che, fino a prova contraria, rimane appunto una Repubblica parlamentare.
Una bella lezione di Educazione civica, si direbbe, per i tanti (di ogni fazione) che da anni provano a smontare, neutralizzare o svilire tale istituzione, le sue funzioni, la rappresentanza del voto di tutti i cittadini (anche di quelli, per dirla con un gergo in voga, che hanno 'perso' le elezioni), l’autonomia dei singoli parlamentari «senza vincolo di mandato», come recita la Costituzione. Anche questo, speriamo, studieranno i nostri ragazzi. Il resto è una sfida che spetta alla scuola italiana. Una sfida decisiva, che non ci si può permettere di perdere: troppa è la strada da recuperare, troppi i cattivi esempi, troppi i pezzi da rimettere insieme.

da AVVENIRE