Visualizzazione post con etichetta Nicaso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nicaso. Mostra tutti i post

domenica 13 aprile 2025

SENZA SCORCIATOIE

 

Per Luigi il calcio è tutto. Quando gioca, punta dritto verso la porta e segna, dimostrando al mondo quanto vale. Nel quartiere i ragazzi lo sanno, che è il migliore. E lo rispettano, perché è il cugino di Antony, che ha le conoscenze giuste e parecchi soldi, per via del giro di scommesse che gestisce. 

L’unico campo che però Luigi conosce è la strada, tra buche, crepe, erbacce. Fino a quando, tra le palazzine scolorite, non apre il Centro Culturale, con il suo campo di erba vera, gli spalti, il pubblico. E con Bernardo, il ragazzo che racconta la possibilità di una vita diversa, lontana dalla rassegnazione e dalla violenza, attraverso le storie di chi ha osato sfidare la mafia con coraggio: Peppino Impastato, don Pino Puglisi, Giovanni Falcone, Rita Atria…

Combattuto tra obbedire al cugino – stando alla larga da Bernardo e dalla gente che viene da fuori il quartiere – e inseguire il sogno di indossare la maglia di una squadra importante – magari vincendo il torneo del Centro Culturale – Luigi alla fine giocherà la sua partita più importante: quella verso la libertà.

Un romanzo che insegue fino all’ultimo minuto la possibilità di realizzare i propri sogni. Per conquistare il futuro che ci appartiene.

 .................

Gratteri, Nicaso - SENZA SCORCIATOIE, ed. Mondadori


NICOLA GRATTERI, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, è uno dei magistrati più esposti nella lotta alla ’ndrangheta e vive sotto scorta dal 1989. È molto sensibile all’educazione dei giovani e a tal fine tiene conferenze nelle scuole e nelle università. Insieme ad Antonio Nicaso, per Mondadori ha pubblicato diversi bestseller, tra questi La mafia fa schifo, Non chiamateli eroi e La Costituzione attraverso le donne e gli uomini che l’hanno fatta.

ANTONIO NICASO, storico delle organizzazioni criminali, è uno dei massimi esperti dei fenomeni di tipo mafioso. Insegna Storia sociale della criminalità organizzata alla Queen’s University, in Canada. Ha scritto oltre cinquanta libri, tra cui, sempre per Mondadori, La mafia spiegata ai ragazzi e, insieme a Nicola Gratteri, Non chiamateli eroi e La Costituzione attraverso le donne e gli uomini che l’hanno fatta.

mercoledì 10 luglio 2024

IL GRIFONE

 MAFIE e NUOVE TECNOLOGIE


In un mondo sempre più interconnesso, dove le distanze vengono annullate da un click e i luoghi d’incontro virtuali stanno soppiantando quelli reali, anche le mafie stanno imparando ad adattarsi: sfruttando le potenzialità della tecnologia, si addentrano nello spazio digitale come fosse un nuovo territorio di conquista.

Ancora una volta, la criminalità organizzata dà prova di essere estremamente flessibile e capace di stare al passo coi tempi. Non si serve più di picciotti rozzi e sfrontati, ma di abili professionisti con competenze nel settore informatico e finanziario. 

Le sue armi sono oggi hardware e software sofisticatissimi, che permettono di insinuarsi negli angoli più oscuri del web, protetti non dall’antica omertà, ma dall’anonimato che lo spazio digitale consente di mantenere.

La «scoperta» delle criptovalute, poi, ha aperto lucrose e inattese prospettive, se si pensa che nel 2022 il volume delle transazioni illecite ha raggiunto il record di 20,6 miliardi di euro.

Nicola Gratteri e Antonio Nicaso illustrano questa metamorfosi citando cifre e documenti, a dimostrazione del fatto che la mafia, e in particolare la ‘ndrangheta, agisce ormai su scala globale, spacciando droga, riciclando denaro, compiendo truffe finanziarie e vendendo armi in ogni parte del pianeta, senza nemmeno doversi spostare da casa.

In questo peculiare processo di ibridazione, la ‘ndrangheta, come il mitologico grifone, incarna al contempo «valori» tradizionali e nuove istanze, rendendo sempre più fluidi i confini tra legalità e illegalità.

Le forze dell’ordine, di conseguenza, si trovano al cospetto di sfide inedite, che vanno affrontate con la consapevolezza che, in una dimensione transnazionale, è necessario superare le differenze politiche, culturali e giuridiche in nome di un comune obiettivo: proteggere la società e le generazioni future dalle insidie di «una mafia silente», abilissima nell’arte del mimetismo e della metamorfosi.


Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, IL GRIFONE , Mondadori, 2023