Visualizzazione post con etichetta meditazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meditazione. Mostra tutti i post

giovedì 31 luglio 2025

UN TEMPO PER OGNI COSA

 


C’è un tempo per lavorare e studiare, per fare ciò che si ‘deve’ e che è necessario soddisfare per rispondere delle proprie responsabilità.

Ma c’è anche un tempo, ed è questo, per gustare le parole, scritte o cantate, incise in un libro o in una canzone, e gioire della bellezza che ti regalano.

C’è un tempo per fare riunioni e per organizzare tutto quello che il programma prevede. Un tempo regolato e scandito dai bandi, dai progetti, dalle agende.

Ma c’è un tempo, e può essere questo, per godere dell’amicizia e degli affetti, per gustare la bellezza di un sorriso, di una gentilezza e della gratuità. Se non ci riusciamo non è perché siamo cattivi, piuttosto perché siamo prigionieri.

‘Cattivo’ dal latino captivus significa prigioniero. Sì, siamo prigionieri di quello che ci si aspetta da noi, di un dover essere che ci vede sempre inadeguati e in ritardo e comunque mai all’altezza. Prigionieri che attendono la liberazione.

C’è un tempo per le notizie, per inseguire le ultime info, per aggiornare i software. Tempo fugace perché queste cose si annullano una dopo l’altra, proprio come quando si giocava da bambini a mettere la mano sul dorso delle mani del papà, da sotto veniva sempre fuori un’altra mano che copriva la tua: e così via in un gioco in cui nessuno usciva sconfitto o vincitore, perché tutti prima o poi ci si ritraeva stanchi.

Ma c’è un tempo anche per approfondire, per incontrare qualcuno che pensa, che medita. Sì, che medita. Non ti scansare come se fosse solo una questione religiosa. Non è facile oggi trovare qualcuno che mediti. Già è difficile trovare qualcuno che pensi.

Eppure, questo può essere il tempo per meditare, nel senso etimologico del termine dal latino meditari, intensivo del verbo mederi che significa, tra l’altro, ‘prendersi cura di’. Da cui viene ad esempio il sostantivo ‘medico’ o ‘ri-medio’… parole che dicono una cura possibile. Prenditi cura di te stesso, del tuo cuore e guarisci dalla sklerocardia, da quella durezza di volto e di cuore che trionfa in ogni dove e ci fa più cinici e indifferenti, sempre infelici.

C’è un tempo ed è adesso per affrontare questo viaggio. Meditare è un viaggio che riguarda il pensiero, si muove sulle traiettorie del linguaggio, ma relativizza l’assolutismo della ragione e la tirannia dei sentimenti. Meditare è un’arte spirituale che mette insieme il corpo e l’anima, la mente e la psiche, le emozioni e i sentimenti e ti “fa nascere di nuovo amorevolmente”, come scrive Chandra Livia Candiani (Il silenzio è cosa viva, p. X).

C’è un tempo per lavorare e studiare, per fare ciò che si ‘deve’ e che è necessario soddisfare per rispondere delle proprie responsabilità.

Ma c’è anche un tempo, ed è questo, per gustare le parole, scritte o cantate, incise in un libro o in una canzone, e gioire della bellezza che ti regalano.

C’è un tempo per fare riunioni e per organizzare tutto quello che il programma prevede. Un tempo regolato e scandito dai bandi, dai progetti, dalle agende.

Ma c’è un tempo, e può essere questo, per godere dell’amicizia e degli affetti, per gustare la bellezza di un sorriso, di una gentilezza e della gratuità. Se non ci riusciamo non è perché siamo cattivi, piuttosto perché siamo prigionieri.

‘Cattivo’ dal latino captivus significa prigioniero. Sì, siamo prigionieri di quello che ci si aspetta da noi, di un dover essere che ci vede sempre inadeguati e in ritardo e comunque mai all’altezza. Prigionieri che attendono la liberazione.

C’è un tempo per le notizie, per inseguire le ultime info, per aggiornare i software. Tempo fugace perché queste cose si annullano una dopo l’altra, proprio come quando si giocava da bambini a mettere la mano sul dorso delle mani del papà, da sotto veniva sempre fuori un’altra mano che copriva la tua: e così via in un gioco in cui nessuno usciva sconfitto o vincitore, perché tutti prima o poi ci si ritraeva stanchi.

Ma c’è un tempo anche per approfondire, per incontrare qualcuno che pensa, che medita. Sì, che medita. Non ti scansare come se fosse solo una questione religiosa. Non è facile oggi trovare qualcuno che mediti. Già è difficile trovare qualcuno che pensi.

Eppure, questo può essere il tempo per meditare, nel senso etimologico del termine dal latino meditari, intensivo del verbo mederi che significa, tra l’altro, ‘prendersi cura di’. Da cui viene ad esempio il sostantivo ‘medico’ o ‘ri-medio’… parole che dicono una cura possibile. Prenditi cura di te stesso, del tuo cuore e guarisci dalla sklerocardia, da quella durezza di volto e di cuore che trionfa in ogni dove e ci fa più cinici e indifferenti, sempre infelici.

C’è un tempo ed è adesso per affrontare questo viaggio. Meditare è un viaggio che riguarda il pensiero, si muove sulle traiettorie del linguaggio, ma relativizza l’assolutismo della ragione e la tirannia dei sentimenti. Meditare è un’arte spirituale che mette insieme il corpo e l’anima, la mente e la psiche, le emozioni e i sentimenti e ti “fa nascere di nuovo amorevolmente”, come scrive Chandra Livia Candiani (Il silenzio è cosa viva, p. X).


Arche.it


martedì 10 luglio 2018

BIOGRAFIA DEL SILENZIO: CAMMINARE VERSO LA TERRA DI NOI PROMESSA

       UN LIBRO PER L'ESTATE
«Nel paese della coscienza ci sono molte dimore. È come un castellocon mura, torrioni e ponti levatoi. È come un'isola, o meglio, come un arcipelago». Così Pablo d'Ors definisce le vaste dimore del silenzio, condensando, in una sola frase, l'eredità di Teresa d'Avila e di Juan de la Cruz. Il silenzio abita il «castillo interior» dell'anima, nella sua hermonsura, bellezza limpia e pura di chiaro cristallo; ma fa vela, non meno, di isola in isola nell'arcipelago della mente e della memoria, tra «las ínsulas extrañas», i rii sonori, il soffio delle arie d'amore e le quiete notti del Cántico espiritual di Juan de la Cruz. 
         Questo solo esempio mostra la straordinaria capacità di "concentrazione" del saggio di Pablo d'Ors, studioso e scrittore, sacerdote che discende da una famiglia di artisti e di interpreti che hanno segnato il Novecento (basti pensare a Eugenio d'Ors); del silenzio infatti non si parla per diffusione, ma per ellissi, sintesi, nodi e trasparenti galassie: «In questo spazio puoi perderti senza angoscia. Fai un passo e ti trovi lontano, mille passi e continui ad essere vicino. Nel giardino dello stupore e della meraviglia», ove si passa – e la fedele e sensibile traduzione di Danilo Manera vi aderisce come figura di eco e di ombra – senza lasciar traccia. Se il Tacet di padre Giovanni Pozzi (ora tradotto in francese con una meditata e intensa introduzione di François Dupuigrenet Desroussilles) segnala il "tempo" del silenzio, la Biografia del silenzio ci introduce nelle vie non segnate, di vento e di sabbia dei deserti, del cammino della vita; è un itinerario nel silenzio, non una captazione di segnali di silenzio; è una "trasfigurazione" di noi quando a riflettere la nostra maschera non siano altre maschere di scena, ma il vuoto che illumina: «Questo fondale misterioso è come uno scenario vuoto.          Proprio perché è vuoto, si riesce a distinguere quel che vi entra. Meditare è rimuovere da quello scenario le marionette illusorie per poter scorgere quel che irrompe sul palcoscenico. E quel vuoto è la nostra identità più radicale, giacché non è altro che pura capacità di recepire e accogliere».                       L'immagine viene da Erasmo, ma è rovesciata: là (Elogio della follia) si attende il regista che ci porti via, qui la scena vuota è risorsa di un cammino senza più inciampi, nemici, sterpi dell'oggi: «Abitiamo in un altro paese, poco frequentato, e attraversiamo campi di battaglia senza venir feriti». Invisibili dunque, così anonimi di non essere più il target di nessuno, in guerra e in pace solo con noi, poiché – chiosa l'autore – «L'acqua sta nella sete». Occorre dunque entrare «nel proprio pozzo», che vuol dire non più arrampicarsi per il compimento (che sarà sempre rinviato o, ottenuto, delusivo), ma discendere «nella radice della disillusione», diroccando noi stessi «quei muri che non dovrebbero trovarsi lì, non dovremmo averli innalzati». 
       Una serena saggezza orientale rallenta il battito dell'uomo occidentale bisognoso di "spiegazioni": il libro non dispiega, ma "ripiega", compone, avvolge, medica, passa una garza lieve sul senso ferito, alita appena: «È come se fossimo nati per stare seduti in silenzio; o come se fossimo nati per accompagnare la nostra respirazione, o per ripetere incessantemente e lentamente una giaculatoria, nella speranza di arrivare un giorno a dissolverci in essa». È la voce sommessa dei Racconti di un pellegrino russo che aleggia impercettibile, in un cammino che visita, di tenda in tenda, i Maestri del silenzio, senza chiamarli, senza apostrofarli, ma passando accanto alle loro orme di deserto, come sulle vie di Charles de Foucauld: «Il silenzio crea una certa assuefazione. Ha una prima fase, primissima, di fascinazione. Ci diciamo: "Che pace! Come si sta bene!" Oppure: "Infine il silenzio!" Ma bastano pochi minuti, o nel migliore dei casi ore, perché questa gradevole sensazione si dissipi e il silenzio mostri la sua faccia più arida: il deserto». 
         La Biografia del silenzio non è infatti un "cammino di consolazione" (come spesso tendono a essere gli elogi del silenzio), e neppure di desolazione, per convincerci ad abbandonare il "noi stessi" che è in noi. È piuttosto un esercizio di raccoglimento, un ritrarci nella parte di noi che più ci riunisca a noi stessi, anche «qualcosa di molto fisico e di molto sobrio», tenacemente fermo come il biblico (e leopardiano) passer solitarius: «vigilavi et factus sum sicut passer solitarius in tecto» (Salmo CI, 8). 
       Ma non si tratta di stoica solitudine, impassibile al mondo; al contrario «quasi tutti i frutti della meditazione si percepiscono fuori della meditazione»: non più perdite, disillusioni, cose opache perché non ben viste, ma lo sguardo che si posa e riposa in ciò che gli appare nella sua perfetta gratuità – che è pure la nostra nell'essere al mondo – mentr'essa già gli viene incontro: «un essere umano – infatti – è tanto più nobile quanto maggiore è la sua capacità di ospitalità e di accoglienza».          Si cammina dunque verso la terra di noi promessa, cercata per tanto tempo, trovata nel solo luogo dal quale non si fa più viaggio: «Essere quel che si è: ecco la principale sfida» e il miglior premio, come scolpiva il Dante del Paradiso, in quell'«etterno piacere, al cui disio / ciascuna cosa qual ell'è diventa» (Paradiso, XX, 77-78). 

Leggi: Carlo Ossola - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/Yb1QrE

Pablo d'Ors, Biografia del silenzio, ed. Vita e Pensiero, € 10