Visualizzazione post con etichetta Global Compact Education. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Global Compact Education. Mostra tutti i post

mercoledì 22 settembre 2021

EDUCAZIONE TRA CRISI E SPERANZA

 GLOBAL COMPACT EDUCATION

LINEE GUIDA

“…. Il mondo contemporaneo è in continua trasformazione ed è attraversato da molteplici crisi. Viviamo un cambiamento epocale: una metamorfosi non solo culturale ma anche antropologica che genera nuovi linguaggi e scarta, senza discernimento, i paradigmi consegnatici dalla storia. L’educazione si scontra  con la cosiddetta rapidaciòn, che imprigiona  l’esistenza nel vortice della velocità tecnologica e digitale, cambiando continuamente i punti di riferimento …. Cerchiamo insieme di trovare soluzioni, avviare processi di trasformazione, senza paura, e guardare al futuro con speranza. Invito ciascuno ad essere protagonista di questa alleanza, facendosi carico di un impegno personale e comunitario, per coltivare insieme il sogno di un umanesimo solidale, rispondente alle attese dell’uomo e al disegno di Dio……”. Card. Versaldi

“…. Oggi c’è bisogno di una rinnovata stagione di impegno educativo, che coinvolga tutte le componenti della società. Ascoltiamo il grido delle nuove generazioni, che metta in luce l’esigenza e, al tempo stesso, la stimolante opportunità di un rinnovato cammino educativo, che non giri lo sguardo dall’altra parte, favorendo pesanti ingiustizie sociali, violazione dei diritti, profonde povertà e scarti umani…. “  Mons. Zani

Il testo, di recentissima pubblicazione presenta le linee guida sull’itinerario di riflessione sul Patto Educativo Globale. La pubblicazione, con introduzione del Sommo Pontefice, Card. Versaldi e Mons. Zani, comprende 15 capitoli - scritti da esperti diversi- riguardanti le varie tematiche.

 Leo linee guida  si rivolgono a tutti gli educatori, in particolare alle istituzioni scolastiche e accademiche nonché alle associazioni, agli organismi nazionali e internazionali, alle fondazioni con una specifica vocazione educativa, al fine di rinnovare il loro compito di ricercare nuovi modelli pedagogici, finalizzati ad uno sviluppo umano integrale, nella prospettiva di umanizzare l’educazione e globalizzare la speranza.


giovedì 13 febbraio 2020

WE ARE, WE SHARE, WE CARE - Generazioni a confronto per un’alleanza educativa

Il 22 febbraio, si svolgerà presso l’Opera Nazionale delle Città dei Ragazzi di Roma il convegno dal titolo “We are we share we care. Generazioni a confronto per un’alleanza educativa”.  È il contributo dell’Università Pontificia Salesiana e della Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” per il Global Compact on Education.
Dialogo tra generazioni è la risposta che, il 22 febbraio 2020, l’Università Pontificia Salesiana e la Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” danno all’invito di Papa Francesco a preparare il Patto educativo globale, ravvivando l’impegno per un’educazione più aperta ed inclusiva.

Nell’Assemblea dell’Opera Nazionale delle Città dei Ragazzi di Roma, luogo-simbolo della partecipazione e del protagonismo giovanile, sabato 22 febbraio 2020, dalle 9.30 alle 16.30, figli e genitori; studenti e insegnanti; lavoratori e datori di lavoro; educandi ed educatori, docenti universitari, rappresentanti di istituzioni pubbliche si confronteranno per costruire una alleanza educativa comune.
Il Forum desidera «ravvivare l’impegno per e con le giovani generazioni, rinnovando la passione per un’educazione più aperta ed inclusiva, capace di ascolto paziente, dialogo costruttivo e mutua comprensione».

Tre i valori generatori dell’evento:

●   We are: esserci in prima persona, non tenersi fuori dal corso della storia globale, locale, personale. Noi, giovani e adulti, scegliamo di esserci.
●   We share: condividere e partecipare. Il dialogo è imprescindibile per costruire la “cultura dell’incontro”, per cambiare il modello di sviluppo globale, per ri-orientare la globalizzazione verso la relazionalità.
●   We care: coinvolgerci in prima persona nel comprendere le implicazioni del nostro essere una sola famiglia umana.

L’Università Pontificia Salesiana e la Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” credono che, nell’attuale contesto sociale, occorra aprire spazi di dialogo e di accompagnamento reciproco, stringendo alleanze educative tra tutti i protagonisti della vita sociale e riscoprendo l’importanza dell’educazione.
Occorre cercare insieme nuove forme di partecipazione attiva di giovani e adulti che nasca dalla condivisione creativa, dal coinvolgimento di tutti.


Per ulteriori informazioni: