Visualizzazione post con etichetta maturazione persona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maturazione persona. Mostra tutti i post

venerdì 14 dicembre 2018

E' COSI' DIFFICILE APPRENDERE? - Seminario Nazionale AIMC


Il fine della scuola è quello di garantire il successo formativo di tutti gli studenti e, per fare questo, è chiamata a mettere in relazione metodi radicalmente nuovi di apprendimento, che permettano a ciascun alunno di maturare in tutte le dimensioni: cognitiva, affettiva, relazionale, corporea, etica, estetica, religiosa e spirituale.
Accedendo all’interiorità del soggetto, l’insegnante sarà in grado di realizzare interventi didattici personalizzati che, superando i percorsi formali dell’individualizzazione, risultino più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti.
L’AIMC, da sempre impegnata nell’attività di accompagnamento alla professionalità dei docenti, propone un percorso formativo incentrato sulla “didattica mentalista” dal titolo:

è COSI’ DIFFICILE APPRENDERE?”

Si tratta di una pratica pedagogica metacognitiva, che ha come obiettivo la valorizzazione della persona-alunno nelle sue componenti più “nascoste”, ma ugualmente fondamentali: la mente, gli affetti e la motivazione che agiscono direttamente sull’alunno, fornendogli indicazioni precise su come operare sul piano mentale

Scarica:  PROGRAMMA


venerdì 28 maggio 2010

DISORIENTATI DALLA PAURA

Coraggio, intraprendenza, gestione del rischio,  valutazione, competenza, responsabilità sono risorse necessarie alla crescita di ogni persona. Eppure oggi adulti e ragazzi sono sovente disorientati da informazioni tendenziose ed alienanti che inducono alla paura, al panico, alla passività, alla chiusura. La paura  è uno "strumento" di difesa, serve solo se razionale e necessaria, ma rende debole ed incatena la persona  specialmente quando è manipolata e/o quando non ha alcuna ragione d'essere.
Cosa può fare la scuola per sviluppare sin dalla prima infanzia dette risorse? per educare ad andare con coraggio, impegno e gioia di vivere verso il futuro?

Un articolo di  un esperto per riflettere sul problema:  Leggi