Visualizzazione post con etichetta disturbi apprendimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disturbi apprendimento. Mostra tutti i post

giovedì 26 aprile 2018

DSA. I DATI DEL 2016-17


I valori: 

Liguria, 4,9%;  Valle d’Aosta, 4,8%;  Piemonte e Lombardia, 4,5%; Sicilia, 1,1%; Campania,0,9%; 
Calabria, 0,7%
-
Il Miur ha pubblicato i dati relativi agli Alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento nell’a.s. 2016/2017 (DSA).
Sono complessivamente 254.614 le alunne e gli alunni delle scuole italiane di ogni ordine e grado con DSA, pari al 2,9% del totale della popolazione studentesca dell’anno scolastico 2016/2017.
La percentuale più alta si trova nella scuola secondaria di I grado: sono il 5,40% dei frequentanti, contro il 4,03% della secondaria di II grado e l’1,95% della primaria. Le scuole dell’infanzia hanno trasmesso dati riguardo a casi sospetti di DSA: 774 bambini nel 2016/2017, pari allo 0,05% del totale dei frequentanti.
Gli alunni con DSA sono maggiormente presenti nelle regioni del Nord-Ovest (4,5% sul totale della popolazione studentesca), seguite dalle regioni del Centro (3,5%), del Nord-Est (3,3%) e del Sud (1,4%).
I valori più elevati si rintracciano in Liguria (4,9%), Valle d’Aosta (4,8%), Piemonte e Lombardia (entrambe 4,5%); le percentuali più basse, invece, si rilevano in Sicilia (1,1%), Campania (0,9%) e Calabria (0,7%).
La dislessia è il disturbo più diffuso (42,5% delle certificazioni), anche se più disturbi possono coesistere in una stessa persona; seguono le certificazioni per disortografia (20,8%), discalculia (19,3%) e disgrafia (17,4%).
Dal 2010/2011 al 2016/2017 si è registrata una notevole crescita delle certificazioni di DSA dovuta all’introduzione della legge n. 170/2010 grazie alla quale la scuola ha assunto un ruolo di maggiore responsabilità nei confronti degli alunni con questi disturbi.



da CERIPNEWS - http://www.ceripnews.it/
--

venerdì 13 ottobre 2017

DISLESSIA - Alla scuola di Francesco Riva per imparare diversamente

Nella trasmissione dei saperi conta
 la capacità di immedesimarsi
 negli universi distinti dei singoli bambini

                                                                                                                  di COSIMO ARGENTINA

Nei decenni passati non ci si ponevano grandi interrogativi sui ragazzi che frequentavano la scuola. Tranne casi eclatanti di disabilità per il resto esistevano le classiche categorie: il lazzarone, non studia, non riesce a stare attento, studia ma non ci arriva, non ha metodo di studio, non capisce quello che legge, quando scrive è distratto e inverte lettere e cifre. Termini come discalculia, dislessia e disgrafia non erano contemplati dalla didattica e dal mondo tutto dell’insegnamento. C’erano solo i ragazzi difficili e quelli diligenti.
Francesco Riva ha messo per iscritto e ha portato in teatro la sua vita di dislessico. Con lo spettacolo Dislessia e con il romanzoIl pesce che scese dall’albero” (Sperling & Kupfer, pagine 167, euro 16) getta una luce non tanto sulla realtà della scuola ancora non del tutto preparata a mettere in campo energie a favore di alunni disagiati, quanto su come una disabilità può, grazie a menti illuminate, trasformarsi in una opportunità.
Il piccolo Francesco non riesce proprio a leggere come gli altri, ma una maestra attenta e creativa gli mostra la possibilità di studiare recitando e interpretando ciò che gli altri ripetono pedissequamente. L’allievo diventerà un attore e farà tesoro delle sue debolezze trasformandole in punti di forza.
Elemento essenziale nella vita scolastica di un ragazzo che parte per superare un percorso a handicap sono le figure che gli gravitano intorno. Nella scuola Francesco ne individua due tipologie. Chi ha a cuore l’alunno quale universo umano, spirituale e psicologico e chi vede nel gruppo classe una materia da amalgamare senza tentennamenti perché rispettare il programma viene prima di tutto.
Nella scuola, come nella vita, si incontrano personalità diverse, complesse, distanti l’una dall’altra e quindi si rende necessario trovare il bandolo della matassa affidandosi a chi offre più garanzie. Questa strategia però non è libera perché un allievo si ritrova ad avere a che fare con gli insegnanti che gli sono stati assegnati. Ci vuole anche un pizzico di fortuna. Trovare quello che prenda a cuore ciò che c’è dietro un minimo o ingente ritardo e procedere per tentativi fino a trovare soluzioni per la crescita dell’alunno e dell’uomo non è né semplice né scontato.
A volte la scuola si risolve con una serie di atti dovuti e formali. Il voto, gli scrutini, il debito a settembre, i recuperi, la lezione frontale, i compiti in classe, le interrogazioni. Ma esiste un sottotesto che è poi l’humus dei verbi insegnare e apprendere. Insegnare vuol dire mettere nelle mani di una persona gli strumenti per farcela.
Apprendere è far propri gli stimoli e le suggestioni che provengono da persone di comprovata esperienza. Dentro queste due parole esiste una cosmologia talmente spongiforme che per chi decide di fare il docente sarebbero necessari come prerequisiti una certa duttilità e sensibilità.
Conoscere i diritti reali, Pascoli o i logaritmi è solo una delle basi dell’insegnamento. È la trasmissione dei saperi e la capacità di immedesimarsi in universi così diversi che in realtà fa la differenza. E questo attiene all’uomo, non solo al professionista, e non si impara in corsi di aggiornamento né nelle scuole di specializzazione.


Da Avvenire

giovedì 21 luglio 2011