La notizia è di quelle che tutti si aspettavano (ma della quale nessuno voleva parlare): secondo l’Agenzia nazionale per la salute pubblica (ANSP), la Moldova sarebbe in cima ai paesi con il maggior consumo di alcol pro capite. E un decesso su quattro è riconducibile al consumo di alcol.
- di Alessandro Mauceri
Nei giorni scorsi, il Consiglio delle NU, nella sua decisione EB146 (14), ha chiesto al Direttore Generale dell’OMS “di sviluppare un piano d’azione 2022-2030 per attuare efficacemente la strategia globale per ridurre l’uso nocivo di alcool come priorità di salute pubblica”.
Che l’alcolismo fosse una delle principali cause di morte al mondo non è
una novità.
Qualche anno fa, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) pubblicò un
rapporto dal titolo “Global status report on alcohol and health”
che presentava un quadro del consumo di bevande alcoliche e del carico di
malattia attribuibile all’alcol in tutto in mondo. Il rapporto riportava anche
le iniziative dei vari paesi per ridurre questo grave problema di sanità
pubblica. Il consumo medio giornaliero era di 33 grammi di alcol puro al giorno
(equivalenti a circa 2 bicchieri, ciascuno da 150 ml, di vino o una bottiglia
di birra grande, 750 ml, o due bicchierini, ciascuno da 40 ml, di
superalcolici). Ma questo era il consumo “medio”. Questi consumi sono
concentrati quasi esclusivamente in tre aree del pianeta: in Europa (44%),
Americhe (38%) e Pacifico occidentale (38%). Qui ad essere colpiti in modo
particolare sono i ragazzi: statisticamente, più di un quarto (27%) di tutti i
ragazzi di 15-19 anni consuma alcolici e i tassi di consumo di alcol per questa
fascia d’età sono in assoluto e per frequenza i più alti registrati. Ma non
basta. Alcune indagini svolte a livello scolastico indicano che, in molti
paesi, l’uso di alcool inizia ben prima dei 15 anni.
Le conseguenze già nel 2016 erano preoccupanti: il consumo eccessivo di
alcool è stato causa o concausa di oltre 3 milioni di morti (il 5,3% di tutti i
decessi, tre vittime su quattro sono di sesso maschile). Una mortalità per il
28% dovuta a infortuni (come quelli dovuti a incidenti stradali, autolesionismo
e violenza interpersonale); per il 21% a disturbi digestivi; per il 19% a
malattie cardiovascolari mentre il resto è correlato ad altre condizioni di
salute come malattie infettive, tumori, disturbi mentali ecc.
Preoccupanti i dati dell’Italia: il 60% degli italiani, infatti, consuma
una o più dosi di alcol al giorno. Sono 8,6 milioni i consumatori a rischio,
(dei quali 2,5 milioni anziani e 1,5 milioni adolescenti). L’Osservatorio
Nazionale Alcol-Cneps dell’Istituto Superiore di Sanità, parla di circa 700mila
consumatori “dannosi”, che presentano problemi di salute conseguenti al consumo
di alcol. E con un trend che dopo anni di miglioramento è tornato a crescere:
secondo gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità si beve sempre di più per
ubriacarsi. É il cosiddetto binge drinking: un problema che riguarda oltre 3,8
milioni di consumatori dei quali un numero rilevante, 830mila, pari al 21,8%
del totale, di età tra gli 11 e i 25 anni.
Le conseguenze sono impietose: secondo i dati diffusi da Eurispes ed Enpam
sarebbero 296mila e cinquecento uomini e 139mila donne morte per cause
riconducibili al consumo eccessivo di alcool in un decennio. Un altro rapporto,
“Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni.
Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol
ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute.
Rapporto 2020”, riporta un numero leggermente inferiore, ma pur sempre grave:
17mila morti ogni anno per cause riconducibili al consumo eccessivo di alcool.
Numeri. Nell’ultimo anno la situazione mostra un netto peggioramento: i dati
diffusi all’ISS in occasione dell’Alcohol Prevention Day 2021 parlano di un
consumo di alcol in Italia letteralmente esploso a causa dell’isolamento
prodotto dal Covid.
Oggi, in Europa, il consumo di alcool è il quinto fattore di rischio per il
carico di malattia globale: ogni giorno, circa 800 persone muoiono per cause
attribuibili al consumo di alcol. E di queste, una percentuale molto elevata,
si registra in età compresa tra 20 e 24 anni, circa 1 decesso su 4. Nella
Classificazione Internazionale delle Malattie (X revisione) più di 30 categorie
riguardano condizioni totalmente alcol-attribuibili e tra queste almeno 12 tipi
di cancro (ma sono le condizioni parzialmente attribuibili sono oltre 200 e
raddoppiano il carico di mortalità causato dall’alcol). I danni alcol-correlati
non coinvolgono i soli consumatori; sempre più frequentemente le conseguenze
del consumo di alcol si ripercuotono sulle famiglie e sulla comunità in
generale a causa del deterioramento delle relazioni personali e di lavoro, dei
comportamenti criminali (come per esempio vandalismo e violenza), della perdita
di produttività e dei costi a carico dell’assistenza sanitaria.
Eppure di questi numeri non si parla mai. Come se nessuno volesse fermare
questa strage. Si beve ovunque, a qualunque ora, anche con pochi soldi, sempre
più lontano dai pasti. E a farlo sono le fasce più giovani della popolazione. Perché si fa così poco per fronteggiare questo fenomeno? Il motivo potrebbe
venire dai numeri. Quelli delle accise. Nel 2016, secondo il Codacons, le
entrate derivanti dalle accise sull’alcool (incluse birre e simili, ma esclusi
i vini) ammontavano a poco più di un miliardo di euro. Queste, unite ai 9,4
miliardi di euro derivanti dai tabacchi, potrebbero spiegare come mai, uno
stato che tiene alla salute dei propri cittadini (al punto da obbligare all’uso
del casco e delle cinture di sicurezza), possa consentire la vendita di
tabacchi e un numero così elevato di casi di alcolisti.
Seppure in ritardo pare che, finalmente, il Consiglio delle Nuabbia deciso
di attivarsi: in questi giorni sono iniziate le consultazioni informali degli
stati membri sulla seconda bozza del piano d’azione che verrà presentata alla
150esima sessione del Comitato esecutivo. Un documento nel quale si parla di un
problema che causa più morti di quanti ne causino tubercolosi, HIV/AIDS e
diabete. E dove si dice che l’Europa è la regione con la più alta percentuale
di morti legati all’alcol…
Nessun commento:
Posta un commento