giovedì 20 novembre 2025

INFANZIA A RISCHIO

 


Giornata Mondiale dell’Infanzia


 e dell’Adolescenza 2025

 

Il 20 novembre 2025 si celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

 Redazione

 Il 20 novembre 2025 si celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, istituita nel 1954 per sostenere i diritti fondamentali di bambini/e e adolescenti. Nel 1959, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione dei diritti del fanciullo e nel 1989 si è adottata la Convenzione Internazionale delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Tale documento è fondamentale in quanto per la prima volta i bambini e gli adolescenti non sono solo individui da proteggere, ma sono considerati persone con le loro opinioni, con una propria dignità e con diritti specifici.

Questa data è pertanto ogni anno un’occasione per promuovere la consapevolezza sui diritti fondamentali dei bambini, come il diritto alla vita, allo sviluppo, all’educazione e al benessere e per ribadire l’importanza della loro tutela in tutto il mondo.

Gli ultimi dati UNICEF sulla situazione dell’infanzia e dell’adolescenza nel mondo sono però allarmanti, a causa degli oltre 60 conflitti in atto e dei cambiamenti climatici. Oltre 473 milioni di bambini — cioè più di 1 bambino su 6 nel mondo — vivono in aree colpite da conflitto, un numero che ha raggiunto uno dei livelli più alti mai registrati. I conflitti compromettono decisamente l’accesso all’istruzione, alla salute e alla nutrizione (118 milioni di bambini nel mondo soffrono di malnutrizione).

Per quanto concerne l’educazione, si stima che 85 milioni di bambini non frequentino la scuola. Inoltre, spesso le infrastrutture scolastiche sono inesistenti, danneggiate o distrutte nelle zone di conflitto o colpite da disastri naturali.

Le sfide da affrontare sono molteplici e spesso si sovrappongono, come nel caso dei conflitti, dei cambiamenti climatici e della povertà. Le risorse finanziarie sono insufficienti davanti alle esigenze sempre maggiori da affrontare, mentre la mancanza di azioni a livello di infrastrutture per l’istruzione, la sanità, la protezione dei bambini mette a rischio non solo il presente ma anche il futuro delle nuove generazioni.

Per affrontare tali sfide, il VIDES Internazionale è da sempre in prima linea nella difesa e nella promozione dei diritti dei bambini e dei giovani, con una particolare attenzione ai contesti in cui tali diritti vengono più frequentemente violati. A testimonianza di questo impegno costante, nel 2025 si è concluso l’importante progetto “Keeping Families Together II”, promosso dal VIDES Internazionale e finanziato dalla Fondazione GHR. L’iniziativa ha rappresentato un traguardo significativo nel campo della protezione dei minori e della tutela del diritto dei bambini a crescere all’interno di un nucleo familiare sicuro, sereno e amorevole. Nel corso del progetto, suore e membri dello staff sono stati formati per rispondere in modo adeguato ai bisogni emotivi e psicologici dei bambini separati dalle proprie famiglie. Laddove possibile, è stato favorito il loro reinserimento in un contesto familiare, creando, in stretta collaborazione con le famiglie di origine, le condizioni per un ambiente accogliente e capace di sostenere lo sviluppo e il benessere dei minori. Parallelamente, il VIDES Internazionale ha adottato una propria Child Protection Policy, che sancisce l’impegno dell’organizzazione nel garantire il pieno rispetto e la tutela dei bambini e dei giovani in ogni ambito della sua azione.

Accanto al VIDES Internazionale, la FVGS ETS, opera fin dalla sua fondazione in Asia, Africa, America Latina ed Europa per garantire ai bambini più vulnerabile il diritto allo studio e a un’alimentazione equilibrata. Infatti, attraverso il Sostegno a Distanza, la FVGS raggiunge ogni anno migliaia di minori garantendo loro la possibilità di andare a scuola e costruirsi un futuro migliore. Inoltre, è presente sul territorio con progetti e microprogetti di sviluppo per sostenere le realtà locali in particolar modo le necessità dei bambini più vulnerabili.

Oggi più che mai il VIDES Internazionale e la Fondazione FVGS sono convinti dell’importanza di operare con lo scopo di realizzare quanto scritto nel Preambolo della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza: “Occorre preparare pienamente il fanciullo ad avere una vita individuale nella società, ed educarlo nello spirito degli ideali proclamati nella Carta delle Nazioni Unite, in particolare in uno spirito di pace, di dignità, di tolleranza, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà”.

 Giornata infanzia

Nessun commento:

Posta un commento