- Il mondo complesso è l’unico
possibile.
- La manipolazione è un bisogno di
onnipotenza.
- Le parole necessarie nel mondo
complesso.
In un’epoca dominata
dalla superficialità, Non tutto è come appare rilancia il
valore della complessità come antidoto alla cultura del pensiero binario che
riduce la realtà a dicotomie ingannevoli.
Con esempi reali,
neuroscientifici e filosofici, Simona Ruffino mostra come la semplificazione,
spesso usata come strumento di controllo nei media, alimenti la polarizzazione
e impoverisca la nostra capacità critica.
Grande attenzione viene
data alla manipolazione in ambito politico evidenziando i meccanismi
cognitivo-emozionali capaci di orientare il consenso e limitare la libertà di
pensiero delle masse.
Il libro si conclude con
una riflessione sul potere di parole come libertà, compassione e utopia,
da riscoprire per vivere in modo più consapevole.
Un saggio potente e
coraggioso che mira a indagare le dinamiche della comunicazione manipolativa.
Un manifesto per chi
desidera orientarsi nel caos contemporaneo, valorizzando il linguaggio e la
complessità come strumenti di emancipazione.
Non tutto è come appare -
Contro
la cultura della manipolazione
di Simona Ruffino, Paolo Di Paolo
(prefazione)
Nessun commento:
Posta un commento