Pagine

domenica 6 luglio 2025

I.A. - CONOSCERE PER PREVENIRE


DALLA PEDOPORNOGRAFIA 

AI DEEPNUDE   

Elijah "Eli" Heacock a 16 anni si è tolto la vita dopo aver ricevuto un’email contenente una sua falsa foto nudo generata con l’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo digitale, portando con sé enormi vantaggi ma anche nuovi pericoli. L’IA offre opportunità significative per la protezione dei minori online. 

Algoritmi avanzati vengono impiegati per monitorare e rilevare contenuti dannosi in tempo reale, segnalando attività sospette e impedendo la diffusione di materiale illecito. Inoltre, tecnologie di filtraggio e controllo aiutano a creare ambienti digitali sicuri, limitando l’accesso a contenuti inappropriati e permettendo ai genitori di proteggere i propri figli in modo più efficace. 

L’IA, infatti, gioca un ruolo cruciale anche nell’educazione dei giovani utenti, sensibilizzandoli sui rischi della rete e insegnando loro come navigare in sicurezza. Se da un lato l’IA viene utilizzata per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi in numerosi settori, dall’altro emergono anche usi pericolosi che minacciano la sicurezza dei minori. 

Questo dossier, realizzato dall’Associazione Meter, analizza come l’IA venga impiegata non solo per manipolare immagini, ma anche per adescare minori e diffondere materiale pedopornografico, proponendo nel contempo strategie di prevenzione e contrasto. 

Da anni Meter è impegnata nella lotta contro la pedopornografia e nella tutela dell’infanzia anche online, promuovendo interventi concreti e collaborazioni con le istituzioni.


    LE VITTIME DEL WEB - DOSSIER 2025


Immagine



Nessun commento:

Posta un commento