Pompei,
pandemia,
digitale e selfiemania
diAngelo
Scelzo
C’entra poco il Covid-19 con il fermo immagine della ragazza
sul tetto delle Terme centrali degli scavi di Pompei. Ma quando gli storici
andranno a rivisitare gli archivi dell’estate 2020, quella foto con una persona
nel posto sbagliato, salterà fuori a raccontare che invece no, tutto torna e,
anzi, quel selfie può essere addirittura una chiave di lettura per capire
meglio ciò che stiamo vivendo.
C’è un essere umano palesemente fuori posto in
quell’immagine, che non testimonia altro che una grande infrazione, una
prepotenza esercitata da uno 'scanno' di quella straordinaria cattedra del
mondo antico che la Pompei degli scavi rappresenta non solo per gli archeologi,
ma per l’umanità intera. Quell’atto è molto più di un’offesa: fotografa, con
piglio notarile, gli esiti di un disordine che sta prendendo la mano all’uomo
dal piano dei valori a quello dei comportamenti.
Un disordine che sta per una lucidità
smarrita, quasi una forma di stordimento che rende
inconsapevoli e impedisce una serena valutazione delle
cose. Quando un uomo o una donna è fuori posto in una foto, c’è
sempre qualcosa che non va, e spesso si tratta di drammi o
addirittura di grandi tragedie – come dimenticare
l’immagine della bambina in fuga dall’attacco al napalm nella
guerra in Vietnam? Ma in tempo di Covid, la foto del selfie
degli scavi, richiama in maniera diretta l’ammonimento a non
guardare il dito invece della luna, e cercare quindi di andare
oltre l’inevitabile fuoco di fila delle condanne, per dire che
anche la pandemia è un’immagine che coglie l’uomo fuori posto,
e con un profilo tutt’altro che a fuoco. Si può pensare che,
come la donna del selfie, l’umanità abbia tenuto poco conto
delle sue fragilità e dei suoi limiti, e senza
rendersene pienamente conto si sia avventurata in una sfida a
senso unico, una sorta di selfie per autocompiacimento. Senza curarsi
di mettere, però, i piedi sul tetto della casa comune.
Come sull’infrazione della turista di Pompei
vigilava l’onnipresenza dei telefonini acchiappa-immagini,
così sulle nostre 'prepotenze' e sui nostri
maltrattamenti all’ambiente era difficile pensare di poterla
ancora fare franca. A trarre in inganno è stata forse la
perfetta compatibilità degli ambienti tra la svolta digitale – al
governo ormai della vita quotidiana – e la natura rarefatta dei
virus, legati da una comune radice virtuale, che tuttavia stringe
a tenaglia tutto il reale che ci circonda. In molti temevano che
l’attacco dei virus potesse riguardare proprio il mondo
digitale, e l’apprensione era forte poiché non si
sarebbe trattato di un semplice scompiglio, ma di un vero e proprio sconquasso. Ma il virus non è poi uscito da un
server: ha portato un attacco diretto all’uomo. E su vasta scala, mostrando il
peggio di sé e sfigurando l’immagine di questa prima parte di secolo e di
millennio, ora macchiata di sofferenza e di morte. La turista sulla terrazza
degli scavi, certo senza volerlo, ha però reso evidente che la banalità di un
selfie può non essere lontana dalla banalità del male che ha ampliato, nel
frattempo, le sue forme di espressione, e soprattutto la sua capacità di connessione.
Due elementi che, insieme, fanno salire il rischio di un assoggettamento – in
pratica di una chiamata al servizio – delle nuove tecnologie e del mondo dei
social. È un dato di cui tener conto soprattutto perché tocca i comportamenti
individuali nella gestione di mezzi e strumenti di larghissimo uso comune.
Ciò alza di molto la soglia della responsabilità che non può
più essere parametrata su un’oggettiva gravità dei fatti.
La leggerezza e l’incoscienza alla base di quella foto,
indicano più di tutto un punto di non ritorno, il tempo finito di ogni zona
franca dell’insignificanza. Quando tutto è connesso può bastare una scintilla
per scatenare il grande incendio. Un selfie negli scavi fa pensare,
di per sé, a un salto di secoli e di civiltà. Ma se, ancora più evidente è
parso il salto di (ir)responsabilità, occorre prendere atto che nel
codice del mondo digitale quasi non esiste più la
distinzione tra piccoli e grandi eventi, tra piccole e grandi infrazioni
e conta poco perfino la lunghezza dei passi falsi. C’è sempre
un virus in agguato, dal server o dalla vita, a scompaginare
anche le antiche e collaudate gerarchie.
Finire nella foto sbagliata, per
l’uomo e per la donna rischia di diventare davvero troppo facile.
Angelo Scelzo
Nessun commento:
Posta un commento