Pagine

giovedì 22 marzo 2018

GLI ITALIANI LEGGONO SEMPRE MENO. UNA SFIDA PER LA SCUOLA

Gli italiani leggono poco 
e la scuola potrebbe fare di più

IL PROSSIMO 24 MARZO  SI CELEBRERA'  
LA GIORNATA NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 luglio 2009: " E' istituita la «Giornata nazionale per la promozione della lettura» che si terra' il 24 marzo di ogni anno. In tale giornata le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con le associazioni e gli organismi operanti nel settore, assumono, nell'ambito delle rispettive competenze, iniziative volte a promuovere la lettura in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini, e in particolar modo le nuove generazioni, sui temi ad essa legati".


 di Christian Raimo, giornalista e scrittore

In Italia si legge poco, sempre meno, ma questo non sembra essere un dato allarmante.
Eppure il rapporto dell’Istat uscito il 27 dicembre è pieno di cattive notizie. Si dice che i “lettori sono passati dal 42 per cento della popolazione di 6 anni e più nel 2015, al 40,5 per cento nel 2016. Si tratta di circa 23 milioni di persone che dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista per motivi non strettamente scolastici o professionali”: il che vuol dire che ci sono circa trenta milioni di persone alfabetizzate che non leggono nemmeno un libro all’anno.
Leggono più le femmine che i maschi: 47,1 per cento contro il 33,5 per cento. Si legge più al nord che al sud: 48,7 per cento contro il 27,5 per cento. Nel 2010 la percentuale dei lettori era del 46,8 per cento. In sei anni si sono persi tre milioni e mezzo di lettori. Cosa ha determinato questo crollo? “Nell’opinione degli editori”, dice sempre il rapporto, “i principali fattori che determinano la modesta propensione alla lettura in Italia sono il basso livello culturale della popolazione(39,7 per cento delle risposte) e la mancanza di efficaci politiche scolastiche di educazione alla lettura (37,7 per cento)”.
Il dato più significativo e preoccupante è infatti il calo di lettori tra i 15 e i 17 anni: dal 53,9 del 2015 per cento al 47,1 per cento al 2016. Praticamente meno della metà degli studenti italiani acquisisce l’abitudine a leggere libri.
Quello che si sta facendo per la promozione della lettura è poco e forse anche sbagliato
Se si vuole fare un confronto di massima con gli altri paesi europei si possono prendere i dati della recente ricerca curata dal Forum del libro – l’associazione che da anni cerca diportare al centro del dibattito pubblico e politico questi temi: la percentuale dei lettori è superiore al 75 per cento nella maggior parte dei paesi del centro e del nord dell’Europa occidentale: Svezia (89 per cento, il dato più alto), Danimarca, Finlandia, Estonia, Olanda, Lussemburgo, Germania,Regno Unito. Mentre è inferiore al 60 per cento in Portogallo (il dato europeo più basso: meno del 40 per cento), Cipro, Romania,Ungheria, Grecia. E Italia.
La reazione che in genere suscitano questi rapporti Istat è una lamentela diffusa che dura al massimo una settimana, accompagnata magari dall’elenco di quello che invece in Italia tutti i giorni insegnanti, bibliotecari, librai, editori, genitori di buona volontà fanno per contrastare questa tendenza a diventare un paese che non legge.
Nell’ultimo convegno del Forum del libro a Pistoia, il 3 novembre scorso, per esempio, si sono ascoltate decine di esperienze diffuse sul territorio: dalle biblioteche informali in piccolissimi paesi disabitati dell’Appenino ai centri culturali di periferia animati da inventive presentazioni di libri, dalle campagne pubblicitarie e di sconti, ai reading e altre iniziative nelle scuole.
Ma se da una parte non si può che riconoscere l’impegno di molti, dall’altra di fronte alle cifre riportate dall’Istat l’unica conclusione possibile è che quello che si sta facendo per la promozione della lettura è poco e forse anche sbagliato.
Poco nel senso che incide in piccolissima parte sull’infrastruttura culturale. Sbagliato nel senso che non si usa un metodo efficace. Quando a Pistoia Ricardo Levi dell’Aie, l’Associazione italiana editori, si inorgoglisce dei più di 200mila libri regalati attraverso Io leggo alle biblioteche scolastiche italiane (“il doppio dell’anno scorso!”), non vede che questo numero, confrontato con le decine di milioni di libri di altri programmi europei è risibile, e diviso per le biblioteche coinvolte vuol dire venti o trenta volumi a biblioteca. Ma soprattutto il punto è che incrementare il numero di libri regalati non basta e non vuol dire automaticamente aumentare i lettori.
Educare e formare
Un programma senza un osservatorio è inutile. E una cosa simile si può dire delle iniziative dei bonus docenti e dei bonus diciottenni di 500 euro finanziati dagli ultimi governi per i consumi culturali. Per fare un semplice esempio: gli insegnanti per l’anno 2016/2017 hanno speso circa 200 milioni di euro in hardware e software nuovo, ma solo 38 milioni di euro in libri.

Dare soldi a pioggia – ma senza una programmazione né una sistematicità – per incrementare i consumi o la disponibilità non significa fare educazione alla lettura, né in generale formazione culturale.
Questa semplice prospettiva si rivela ancora più chiara se si legge la parte della ricerca del Forum su come funzionano negli altri paesi europei i programmi di promozione alla lettura: a partire da uno sguardo d’insieme, si nota “come a livello europeo si ponga sempre maggiore attenzione ai programmi che intendono sviluppare la reading literacy. Il termine literacy in lettura significa comprendere, utilizzare e riflettere su testi scritti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società”. Nei convegni sembra che si abbia ben chiara la differenza tra educazione alla literacy e acquisto di libri, ma poi nelle iniziative del ministero della cultura, questa differenza non esiste più.





Nessun commento:

Posta un commento