"Yuby. I custodi delle 
luci" è il primo film d’animazione tutto italiano realizzato per gli 
oratori, le parrocchie, i campi scuola come supporto all’attività di 
animazione e formazione del periodo estivo. È stato pensato e prodotto 
da Oragiovane, realtà attiva da anni nella progettazione e realizzazione
 di sussidi per l’animazione e strumenti per l’edu-entertainmet nel 
mondo giovanile a servizio di associazioni, parrocchie, oratori e 
scuole.
La storia porta bambini e 
animatori in un’antica valle del Giappone, abitata da due piccoli 
villaggi rivali dove Kaeru, lo spirito della paura, alimenta la loro 
rivalità e si nutre dei loro sospetti, in attesa di conquistare il 
tempio di Yubi al centro della valle, ultimo ostacolo al regno 
dell’oscurità. Ichiro e Rui, due ragazzi appartenenti ai villaggi 
rivali, vengono scelti da  Shiro, lo spirito della scimmia, per 
ritrovare le quattro luci del tempio di Yubi andate perdute: soltanto il
 loro potere potrà fermare Kaeru e riportare la pace nella valle.
I due ragazzi dovranno 
superare mille insidie e difficoltà e si troveranno ad affrontare 
l’ostacolo più grande che si nasconde nel loro cuore: la diffidenza e la
 mancanza di fiducia reciproca. Guidati dagli spiriti delle luci, Ichiro
 e Rui impareranno lentamente a fidarsi l’uno dell’altra, “uscendo” dai 
loro pregiudizi e aprendo il cuore all’accoglienza dell’altro, per 
scoprire il legame che supera le rivalità e costruisce un mondo nuovo: 
l’amicizia.
"Negli ultimi anni – 
racconta Luca Baldi, presidente di Oragiovane - con l’evoluzione delle 
tecniche e dei canali di comunicazione gli strumenti editoriali 
tradizionali (sussidi per la formazione e l’animazione) sono stati 
affiancati da nuovi strumenti che viaggiano sui canali new media: 
portali web, applicazioni mobile, audiovisivi. 
Abbiamo ragionato su un 
possibile modello nuovo, che permettesse all’esperienza estiva 
oratoriale di uscire fuori per abbracciare tutti quegli ambienti che 
spesso come cattolici non abitiamo e che, sempre più spesso, sono i 
luoghi dove i bambini e ragazzi abitano: il mondo digitale e 
cross-mediale. Se il nostro oratorio è luogo fisico di esperienze 
autentiche di relazione, gli ambienti digitali possono rappresentare 
un’opportunità di incontro che possa mettere in relazione la rete 
digitale con l’oratorio fisico".
Il film di animazione 
“Yubi. I custodi delle luci”, della durata di 70 minuti circa, è 
realizzato con la tecnica della modellazione tridimensionale. Il 
progetto è iniziato nel marzo 2017 con l’ideazione e sviluppo di una 
sceneggiatura originale che veicolasse il tema educativo dell’anno nella
 maniera più efficace. 
"L’idea di fare evolvere il
 sussidio estivo in un vero e proprio film di animazione – racconta 
Lorenzo Giol, regista della pellicola con un passato da animatore – mi 
ha da subito stimolato, soprattutto nel poter veicolare i valori 
cristiani e messaggi educativi con uno strumento narrativo di forte 
impatto per creare un maggiore entusiasmo e coinvolgimento nei bambini e
 ragazzi raggiunti. Il valore che è alla base del film, che è anche 
quello dell’omonimo sussidio estivo, è l’amicizia in relazione al 
concetto cristiano di Grazia, suggerita da Papa Francesco come il cuore 
del tema della GMG 2018: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia 
presso Dio» (Lc 1,30)".
Per
 avere maggiori informazioni, è possibile visitare il sito 
www.oragiovane.it, scrivere a info@oragiovane.it o telefonare allo 049 
0964534. 
 
Nessun commento:
Posta un commento