La capacità di costruire relazioni sane, rispettose e solide cresce
sin dall’infanzia. E riguarda i
maschi come le femmine.
I ragazzi vanno educati a una nuova competenza emotiva per liberarli dal mito del controllo e del possesso, che deforma i rapporti con l’altro sesso.
Un viaggio da fare insieme.
- - di ALBERTO PELLAI
Anticipiamo l’intervento
dello psicoterapeuta Alberto Pellai nella giornata di lancio del progetto
«Pari. Insieme contro la violenza di genere», venerdì a Milano al Centro
culturale Base (dalle 9.30 alle 13.30). Con altre voci di differente
ispirazione (tra loro Ester Viola e Telmo Pievani) si rifletterà su come “fare
cultura”, avviando un progetto che nasce da un network di aziende con
l’obiettivo di agire nella società e nelle imprese.
Noi esseri umani siamo
nati con una mente affamata di relazionalità. Nel film Cast Away Tom Hanks,
unico sopravvissuto in un incidente aereo, approda su un’isola deserta e deve
imparare a sopravvivere. Prima di allora non aveva mai dovuto procurarsi il cibo,
l’acqua o un riparo dalle intemperie. Nella sua vita tutto era garantito.
Quando riesce a portare a termine questi obiettivi primari, e quindi quando la
sopravvivenza non è più un problema, sente che gli manca qualcosa di
fondamentale: una persona con cui relazionarsi. Ma l’isola è deserta e quindi
non c’è nessuno. Per tamponare la disperazione, costruisce un pupazzo con un
pallone riportato a riva dalla marea. Disegna un volto su quel pallone e lo
umanizza: è così che nasce Wilson, il suo compagno di vita durante l’esperienza
di uomo condannato alla solitudine da un incidente imprevedibile.
Questa immagine di uomo
solo e disperato che, pur di relazionarsi con un “altro da sé”, umanizza un
pallone da calcio è una metafora potentissima, che racconta in modo formidabile
il bisogno di prossimità e intimità, di contatto e dialogo tipico degli esseri
umani. La relazione amorosa rappresenta l’esperienza che nella vita più
risponde ai nostri bisogni di prossimità e intimità, contatto e dialogo. La
violenza di genere ci testimonia però che noi esseri umani siamo anche in grado
di trasformare questo “bisogno” in sopraffazione, violenza, sottomissione,
annullamento dell’altro. L’emergenza sociale associata a questo fenomeno ci ha
spinto negli ultimi anni a promuovere un’azione educativa e preventiva
finalizzata al suo sradicamento. Compito che a oggi appare difficile da
raggiungere visto che i casi di cronaca ritornano con una periodicità costante
e urgente. Nell’ampio dibattito intorno all’educazione di genere, e nelle
azioni intraprese sempre più frequentemente a scopo educativo e preventivo in
questo ambito, emerge oggi molto forte il bisogno di aiutare le ragazze e le
donne a riconoscere e ad allontanarsi il più presto possibile dal partner
affettivo che potrebbe incastrarle in una relazione manipolatoria e violenta.
Si fa anche grande attenzione ad aiutarle a riconoscere i fattori di rischio, i
campanelli di allarme e le situazioni “ trigger” che trasformano una relazione
in cui ci si dovrebbe sentire amati in una gabbia dove si è intrappolati, resi
dipendenti, violati sia emotivamente sia fisicamente.
È una narrazione
necessaria, ma che spesso costringe i due generi – maschile e femminile – a
considerarsi collocati su due fronti opposti: da una parte il genere femminile,
che è a rischio e vulnerabile alla vittimizzazione, e dall’altra il genere
maschile, che è aggressivo e predisposto alla violenza. È evidente che, quando
la violenza accade, quando l’uomo che aggredisce rende vittima la donna, hanno
agito tutti gli aspetti della mascolinità tossica e della cultura patriarcale,
portando al fallimento di qualsiasi strategia educativa e preventiva efficace.
Come uomo, compagno di vita di una donna, padre e specialista della salute
mentale, io penso che l’educazione di genere oggi debba dare spazio anche a un
altro aspetto: insegnare ai giovani maschi una nuova consapevolezza emotiva che
permetta loro di sperimentarsi in un percorso di formazione e di crescita tale
da aiutarli ad allontanarsi dal mito del “vero uomo” per permettere loro di
addentrarsi alla scoperta “dell’uomo vero”. Questo processo deve contrassegnare
tutto il percorso evolutivo del ragazzo, perché possa essere al centro della
sua futura vita di uomo adulto. È un approccio molto diverso da quello che
insegna a non agire con violenza in una relazione o all’interno di un rapporto,
perché prevede di aiutare i maschi a considerare, nelle relazioni con ragazze e
donne, e in generale con un/una partner affettivo/a, la bellezza di costruire
vicinanza e prossimità, intimità e sicurezza. C iò che spesso fa esplodere la
violenza di genere è il bisogno di “possedere” l’altro, presidiandone
fermamente il controllo. Nel percorso di educazione oggi necessario si deve
proporre ai ragazzi la bellezza e l’importanza di lavorare su di sé, sul
proprio gruppo di riferimento, e più in generale su tutto l’universo maschile
affinché ogni bambino che diventerà adolescente e poi uomo possa formarsi alla
scoperta del valore e delle competenze emotive e cognitive necessarie a
sentirsi appartenenti a una relazione, così da generare e condividere
un’intimità sana con “l’altro da me”. In questa dimensione il controllo perde
di significato, perché la formazione esistenziale e affettiva si basa sulla
fiducia e sul rispetto della capacità di entrambi i componenti di una coppia.
Non penso sia possibile per noi uomini e padri fare tutto questo da soli. Questa sfida, educativa e culturale al tempo stesso, deve essere affrontata facendo squadra. Tra noi maschi, ma anche e soprattutto con le ragazze e le donne che vivono al nostro fianco. Il rischio, altrimenti, è quello di diventare tutti come Tom Hanks sull’isola deserta: ce la raccontiamo, ma stiamo in realtà parlando senza avere un vero interlocutore con cui confrontarci, generare ascolto e condivisione.
In questo percorso è fondamentale imparare a costruire una nuova alleanza tra genere maschile e femminile che permetta a entrambi di trovarsi coinvolti a vivere relazioni efficaci e rispettose, dignitose e reciprocamente arricchenti, in cui il valore e la bellezza della parità e della reciprocità diventino prerequisiti desiderati e ricercati – con uguale passione e sforzo, consapevolezza e determinazione – da entrambi i membri della coppia. Non siamo nati per stare soli. L’altro ci permette di dare compimento alla nostra dimensione umana più complessa e profonda, quella che si basa sulla relazione, sulla cooperazione e sulla condivisione.
L’ amore in fondo nasce proprio da questo: è più bello condividere in due un tratto di vita, o addirittura tutta l’esistenza, con ciò che ci sa offrire. Stare in relazione con “l’altro” non è facile. Richiede competenze emotive, socio-relazionali, cognitive. Comporta la capacità di far fruttare al meglio le due menti insite in ogni individuo e che Howad Gardner ha definito «mente intrapersonale» e «mente interpersonale». La prima aiuta a conoscere noi stessi e si basa sul dialogo interiore, sulla messa a punto di un vero sé nel corso della propria esistenza. Questo sé si confronterà e verrà condiviso con chi avremo accanto nella vita, per caso o per nostra scelta. E grazie alle competenze della nostra mente interpersonale sperimenteremo la bellezza del fare squadra, coppia e famiglia (con le molteplici declinazioni che oggi tale termine comprende). Tutto questo non ha genere. Ci appartiene in quanto esseri umani. E lo dobbiamo apprendere quando siamo in crescita, per poi metterlo in pratica una volta diventati adulti.
Questo è un percorso che noi esseri umani del terzo millennio dobbiamo imparare a fare, senza distinzioni di genere. E che deve essere messo al centro del sostegno alla crescita che va reso disponibile a ogni bambino e bambina del terzo millennio, accompagnandone la crescita e lo sviluppo fino al raggiungimento dell’adultità.
La
bellezza del “fare squadra”, coppia e famiglia si impara durante tutto il
percorso di crescita, e non contempla distinzioni: ci appartiene in quanto
esseri umani.
Nessun commento:
Posta un commento