Fanciulla, io ti dico: Àlzati! –
Dal
Vangelo secondo Marco- Mc 5, 21-43
- In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca
all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare.
E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide,
gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta
morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui.
Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.
Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni e aveva molto
sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun
vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, udito parlare di Gesù, venne tra la
folla e da dietro toccò il suo mantello. Diceva infatti: «Se riuscirò anche
solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». E subito le si fermò il flusso di
sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.
E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò
alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». I suoi discepoli gli
dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: "Chi mi ha
toccato?"». Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto
questo. E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto,
venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. Ed egli le disse:
«Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita dal tuo male».
Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a
dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». Ma Gesù, udito
quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi
fede!». E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e
Giovanni, fratello di Giacomo.
Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che
piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La
bambina non è morta, ma dorme». E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori,
prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed
entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità
kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si
alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande
stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse
di darle da mangiare.
Commento di p. Paolo
Curtaz
È
una storia di donne, quella che ci presenta Marco oggi. E di dolori. Di
dolori irrisolti come la lunga e penosa malattia invalidante dell’emorroissa. Di dolori atroci come la perdita della figlia
adolescente di Giairo. Una storia di approcci, di sguardi, di sfioramenti, di
energie, di fede, di conversioni da operare. No,
non abbiamo una risposta definitiva al mistero del male e della morte.
Soprattutto del dolore dell’innocente. Ma abbiamo un Dio che quel dolore lo
condivide e lo redime. Questo
è venuto a raccontare il Signore Gesù.
Giairo
Marco,
con abilità, intreccia due storie di sofferenza. Entrambe
sono accomunate dalla presenza tutta femminile e dal numero dodici.
Dodici
sono gli anni della malattia della povera donna. Dodici gli anni della figlia
di Giairo. Dodici, nella Bibbia, è il numero della pienezza come dodici sono i
mesi dell’anno. Ci troviamo davanti a due dolori assoluti, compiuti,
travolgenti.
Marco
pone il lettore davanti a due fra le grandi paure della nostra vita: la
malattia che ci taglia dalla vita di relazione e la morte improvvisa nel pieno
della nostra attività come è stata e ancora è la paura della pandemia.
Giairo
è uno dei responsabili della bella e grande sinagoga di Cafarnao. Per la
precisione è uno di quelli che si occupano di scegliere i lettori e di
coordinare la liturgia. Non è uno qualunque, è uno che prega, un credente, un
pio, un devoto. Uno impegnato nella fede, che investe molto nella vita
interiore e si rende disponibile. La sua devozione, la sua convinzione, le sue
motivazioni profonde vacillano davanti alla figlia esanime. È che è allo
stremo, dice Marco. Luca e Matteo tolgono questo particolare, dandola per
morta.
L’unica
cosa che può fare Giairo, interiormente sfinito, è gettarsi ai piedi del
Maestro.
Non
ne può più, non sa come uscirne, non ha soluzioni. Allora si mette in ginocchio
come chi mendica. Come chi chiede. Non sa più nulla. Non sa più se crede.
Chiede per lei che sia salvata e viva. Salvezza e vita. Le due
dimensioni essenziali dell’esistenza umana. Gesù si muove, c’è urgenza. Ma
accade qualcosa di imprevisto: una donna chiede la guarigione, ruba un
miracolo. E questo rallenta il corteo. Anzi, Marco sembra insinuare il dubbio
che la causa della morte della ragazza abbia a che fare col colpevole ritardo
di Gesù. Dramma fra poveri: chi guarire per primo? Chi ha diritto al miracolo?
Timidezza
Il
sangue è vita, chi perde sangue muore. Il flusso mestruale è misterioso, quindi,
meglio starne alla larga. Una donna mestruata è impura non va toccata.
L’emorroissa non riceve un abbraccio da dodici anni, di che morirne. Ma ha
paura, sa che toccando il rabbì lo renderà impuro. Tenera. Ma osa. Almeno
il mantello, almeno sfiorarlo. E accade. Non è lei a rendere impuro il Signore,
è lui a renderla pura. E se ne accorge. Chiede
chi è stato. C’è ressa, che domanda scema è? Tutti
lo toccano. Una sola lo sfiora. Ne prende l’energia vitale perché ci
crede, perché mendica, perché elemosina. Possiamo frequentare Dio per anni
senza mai guarire.
Scusate
il disturbo
Arriva
qualcuno che prende da parte il povero Giairo. Poca diplomazia, nei suoi
confronti. La ragazza è morta, lasci stare il Maestro. Letteralmente Marco usa
un verbo che significa scorticare, sfinire…, non sfinire il Rabbì,
dicono. Una
crudezza e un atteggiamento che lasciano stupiti e che ritroveremo più avanti.
Che
c’entra, ora, il disturbo al Maestro? Siamo davanti al dramma di una
ragazza morta e ci formalizziamo? Che idea c’è di vita, di morte e di Dio
dietro questa sconcertante affermazione? Il nostro è un Dio che vuole essere
importunato! Che chiede al discepolo di insistere! Che vuole venire nelle
nostre case a renderci visita! Dalla casa sono venuti a dire a Giairo di
rassegnarsi. Gesù, contraddicendo questo parere, chiede a Giairo di fidarsi.
Lotta
Ora
il gioco si fa duro.
Da
una parte la folla rumorosa che assale Gesù, la devozione fanatica ed
esuberante che gli impedisce di operare. Dall’altra la necessità di ricavarsi
uno spazio, di operare una selezione. Seguire Gesù, diventare discepoli è
qualcosa di diverso dal seguire l’onda della folla. Gesù lo sa bene. Tre fra i
discepoli possono seguirlo. Perché devono essere due o tre i testimoni, come
stabilisce la Scrittura (Dt 19,15). Gesù annuncia la buona notizia zittendo i
vicini che si disperano: ora sono loro a non doversi disturbare. La bambina non
è morta, dorme, inutile strepitare. Lo fa con una gentilezza disarmante, con
una fede incrollabile. Mi immagino lo sguardo perplesso del padre. Dorme? Che
significa? Dorme, certo. È una professione di fede vera e propria, un invito a
credere contro l’evidenza. Entra in casa.
Alzati!
Prima
il gesto, poi la Parola. Prima la tocca, poi le parla. Dio sempre ci tocca, prima
di parlarci. Attraverso mille piccoli segni, piccole attenzioni, piccole
sfumature che solo uno sguardo di fede è in grado di cogliere. Dio ci accarezza
con delicatezza e garbo.
E
il Verbo parla. Un vezzeggiativo, ragazzina, e un ordine: kum! E
usa l’aramaico, la lingua usata al suo tempo. Non l’ebraico, la lingua del
sacro. O il latino, la lingua dell’impero. O il greco, la lingua commerciale.
Ma la lingua materna, quella imparata in casa. Dio ci parla sempre con un
linguaggio che siamo capaci di capire. E ci ordina: kum! Alzati! O,
meglio ancora: sorgi!
Per
me
Gesù
è colui che dona la vita, sempre. La fede che Giairo deve coltivare nonostante
l’apparenza. E nonostante la folla che lo porta lontano dal Signore. La
guarigione riguarda la bambina, certo, ma anche la famiglia della bambina e la
folla. Una guarigione da una visione della morte catastrofica e definitiva.
Gesù, invece, fornisce una lettura completamente diversa riguardo alla morte. Non
come evento definitivo ma come passaggio.
Vedo
in quella bambina l’immagine dell’anima che porto in me. Anima in senso
teologico, ma anche psicologico. L’anima è la parte più profonda, delicata e
autentica che porto in me. E che, spesso, mortifico.
Distrazione,
negligenza, scoraggiamento, peccato, la portano alla soglia della morte. Allora,
proprio allora, Gesù mi prende per mano e mi intima:
Talithà
kum!
Cercoiltuovolto